Mass Effect Italia Wiki
Advertisement

Ubicazione: Via LatteaDistesa di MinosSistema Fortis Terzo pianeta

Prerequisito: Mappa stellare dalla Baria Frontiers (Mass Effect 2)
Prerequisito: Priorità: Sur'Kesh (Mass Effect 3)

Descrizione[]

Nota per i suoi "canyon di ferro", Aequitas possiede grandi quantità di polvere di ossido ferro rossastra (ematite) che copre gran parte della superficie, oltre a significativi giacimenti di cobalto blu che venano il terreno. Gli esploratori turian hanno scoperto delle fonti termali nelle calotte polari, riscaldate dal magma presente nella crosta del pianeta. Le acque termali vengono imbottigliate ed esportate da una piccola compagnia che sostiene abbiano notevoli proprietà curative. Parte dei profitti vengono reinvestiti per mantenere una stazione di ricerca che, in base ad alcuni reperti fossili, ha stabilito che un tempo Aequitas ospitava forme di vita microscopiche a base di acido deossiribonucleico in prossimità delle fonti termali.

Incarichi[]

Giacimenti minerari[]

Risultato scansione iniziale: Ricco

Minerali Quantità Valore indicativo
Palladio Alta 15 000
Platino Media 6 700
Iridio Media 8 200
Elemento zero Nessuna 0

Forme di vita[]

Curiosità[]

  • Aequitas in latino sta per "giustizia" o "uguaglianza". Nella mitologia romana, Aequitas (o Aecetia), è anche la dea dei mercanti e dell'equo commercio.
  • In Mass Effect 3 esiste un bug che fa sì che il pianeta risulti come mondo in cui compiere una missione, ma il gioco non permette di atterrare sul pianeta.
  • Aequitas è una location di missione nel minigioco N7 HQ Galassia in Guerra per Mass Effect 3.
Advertisement