Ubicazione: Via Lattea / Nesso dell'Ade / Sistema Hekate / Primo pianeta
Descrizione[]
Asteria è un pianeta noto per i suoi deserti aridi e solforosi, colonizzato soltanto ai poli per evitare le temperature che raggiungono i 65 °C alle latitudini equatoriali. Benché i mari contengano primitive forme di vita, sono poche quelle in grado di sopravvivere sulla terra ferma, lasciando così il terreno a coriacee piante in grado di sopravvivere in condizioni di calore estremo. Asteria ospita rigogliose colonie umane e asari fondate sull'agricoltura, mentre quasi non esistono attività industriali o minerarie.
AVVISO PER I VISITATORI: le concentrazioni di diossido di carbonio possono raggiungere le 2.500 parti al milione nell'atmosfera di Asteria. Si consiglia ai cittadini di portare con sé ossigeno supplementare per i bambini e gli anziani. Si consiglia altresì di verificare con i governi locali i sistemi di detenzione degli animali da compagnia o altre misure preventive.
BOLLETTINO DELL'ALLEANZA: nel sistema Hekate è stata identificata la presenza di geth. Tutto il traffico civile è interdetto.
Ricerca e recupero[]
- Articolo principale: Ricerca e recupero
Curiosità[]
- Asteria è elencato nella guida ufficiale per Mass Effect 2, ed è menzionato nella voce del codex di Bothros, un pianeta nel sistema Hekate, come uno dei suoi vicini, ma non appare sulla mappa galattica. Il pianeta è presente nel sistema Hekate in Mass Effect 3.
- Nella mitologia greca, Asteria è un nome attribuito a undici persone: la figlia di Ceo, un'amazzone, un'eliade, una danaide, un'alcionidea, la consorte di Foco, la consorte di Bellerofonte, la figlia di Corono, la figlia di Teucro, una vergine ateniese, e un personaggio dell'opera Telemaco.
- Blackdamp, la capitale del pianeta, deve il suo nome a una mistura di gas irrespirabili che rimangono nell'aria quando l'ossigeno viene rimosso; si tratta generalmente di azoto, diossido di carbonio e vapore acqueo.