Mass Effect Italia Wiki
Advertisement
Il Mako
Il Mako

L'M35 Mako è il vostro veicolo da combattimento, torretta mobile, riparo d'emergenza, e il vostro migliore amico durante l'esplorazione di ambienti ostili. Può viaggiare su quasi ogni terreno, non importa quanto impervio o accidentato. Inoltre, il Mako è sigillato ermeticamente contro i pericoli dell'attività extraveicolare.

Sebbene il Mako sia un degno avversario per molti nemici nel gioco, otterrete solo metà dei punti esperienza dai nemici uccisi con il Mako a difficoltà Normale e il 40% dei punti a Estremo e Folle, rendendo più difficile raggiungere il livello 50 o 60. Vedere la Guida per l'esperienza per ulteriori informazioni.

Legendary Edition: ci sono diversi cambiamenti riguardo il funzionamento del Mako nella Mass Effect Legendary Edition, tra cui la rimozione della penalità in punti esperienza per aver ucciso dei nemici mentro lo si guida. Per la lista completa dei cambiamenti, vedere sezione apposita.

Controlli[]

PC[]

  • Clic con il tasto sinistro del mouse per sparare con la mitragliatrice.
  • Clic con il tasto destro del mouse per sparare con il cannone ad accelerazione di massa.
    • Tasto "Shift" sinistro per zoomare. Premerlo ancora per ingrandire ulteriormente.
  • Barra spaziatrice per usare i propulsori.
  • "Q" per scendere.
  • "F" per effettuare le riparazioni.

Xbox360[]

  • Grilletto destro per sparare con la mitragliatrice.
  • Tasto dorsale destro per sparare con il cannone ad accelerazione di massa.
    • Tenere premuto il grilletto sinistro per zoomare.
    • Con lo zoom attivo, cliccare con la levetta destra per ingrandire ulteriormente. Cliccare di nuovo la levetta destra per ingrandire ancora.
    • Cliccare una terza volta o lasciare il grilletto sinistro ripristinerà la visuale normale.
  • Tasto A per usare i propulsori.
  • Tasto B per scendere.
  • Tasto Y per effettuare le riparazioni.

Playstation 3[]

  • Premere R1 per sparare con il cannone ad accelerazione di massa.
  • Premere R2 per sparare con la mitragliatrice.
  • Tenere premuto L2 per zoomare.
    • Con lo zoom attivo, cliccare R3 (levetta destra) per ingrandire ulteriormente. Cliccare di nuovo R3 per ingrandire ancora.
    • Cliccare una terza volta o lasciare L2 ripristinerà la visuale normale.
  • Tasto Croce per usare i propulsori.
  • Tasto Cerchio per scendere.
  • Tasto Triangolo per effettuare le riparazioni.
  • Tasto Quadrato per tornare sulla Normandy.

Guidare il Mako[]

A volte il Mako si chiede dove Shepard abbia imparato a guidare
A volte il Mako si chiede dove Shepard abbia imparato a guidare

I controlli laterali del Mako sono molto sensibili, almeno nella versione PC. Questo perché premere il tasto per svoltare, farà muovere il veicolo in avanti, oltre che svoltare, cercando di fare un cerchio interno al lato del veicolo anziché far ruotare il veicolo intorno al proprio asse centrale.

Premere il pulsante all'improvviso può sovracompensare, soprattutto su terreni montani. Ciò può avere conseguenze comicamente drammatiche, anche se innocue. Una soluzione a questo problema è continuare a premere il tasto "avanti" o "indietro" e premere ripetutamente il tasto "sinistra" o "destra" quanto necessario. Se avete molto spazio, renderà l'effetto di svolta relativamente piccolo se paragonato al movimento in avanti.

Ritornerete sempre allo stesso punto di sbarco su un pianeta, anche se ritornate sulla Normandy. Inoltre, se guidate al di fuori della mappa, o di quella che Joker chiama area operativa (per esempio, nella zona rossa al di fuori del riquadro della mappa), Joker ripoterterà il Mako alla zona di atterraggio iniziale. Potrete usarli come scorciatoie per risparmiare tempo negli spostamenti planetari, se siete lontani dai punti di interesse.

Sistemi[]

Cannone[]

Il cannone del Mako mentre vaporizza un geth lanciarazzi
Il cannone del Mako mentre vaporizza un geth lanciarazzi

Arma principale, nonché artiglieria pesante, del Mako, il cannone ad accelerazione di massa è estremamente potente e devasterà qualunque cosa colpisca. Inoltre, i danni che infligge possono ignorare parzialmente gli scudi. Un colpo di cannone sparato in uno spazio chiuso e pieno di nemici ripulirà la stanza con estrema efficacia. Alle difficoltà più basse, vaporizzerà all'istante grandi gruppi di nemici più piccoli in un colpo solo; eppure, a tutte le difficoltà, contro nemici più grandi come colossi geth o camminatori geth, o contro bersagli stazionari come le torrette, non c'è nulla di paragonabile a esso.

Al cannone serviranno diversi secondi per ricaricare dopo ogni colpo, quindi schivate o usate la mitragliatrice nel mentre; il cannone e la mitragliatrice possono essere usati in qualsiasi ordine contro lo stesso bersaglio per massimizzare i danni.

Il cannone può zoomare due volte per eliminare con precisione i nemici da lontano. Il doppio zoom è semplice e intuitivo da usare su PC ma facile da mancare su Xbox e PS3, perché richiede di cliccare la levetta destra dopo aver tenuto premuto il grilletto sinistro. Imparate a farlo e potrete eliminare facilmente le basi di pirati/mercenari/geth sui pianeti inesplorati - potrete spesso attaccare da dietro un ostacolo, eliminando un cecchino alla volta anziché venire massacrati da una scarica di Assassinio.

Mitragliatrice[]

Il Mako mentre spara con la sua mitragliatrice
Il Mako mentre spara con la sua mitragliatrice

L'arma secondaria del Mako è una mitragliatrice che funziona come un enorme fucile d'assalto. Sebbene non abbia la stessa potenza del cannone, la mitragliatrice è molto più precisa, cosa che la rende ottima contro nemici singoli o di piccole dimensioni, dato che li metterà al tappeto anziché sbalzarli via, soprattutto se il giocatore non vuole uccidere fanteria nemica usando il Mako. L'altro grande vantaggio della mitragliatrice è la sua efficacia contro gli scudi dei vostri nemici. Il cannone può abbattere due livelli di scudi (in base alla difficoltà) in una volta sola, ma gli serve poi del tempo per ricaricare, mentre i proiettili più piccoli della mitragliatrici li rimuoveranno molto più rapidamente.

Lo svantaggio di usare la mitragliatrice è che si surriscalda a causa del fuoco prolungato, ma un'attenta gestione e l'alternarla con il cannone dovrebbe risolvere il problema.

Propulsori[]

I propulsori permettono al Mako di sopravvivere a sganci da grandi altezze
I propulsori permettono al Mako di sopravvivere a sganci da grandi altezze

Sono tanto utili quanto divertenti. I propulsori permettono al Mako di saltare, rendendo più semplice attraversare terreni sconnessi. In combattimento possono essere fondamentali contro geth ben armati e torrette. Il cannone a impulsi di un camminatore o i razzi di un Juggernaut geth si muovono abbastanza lentamente da permettere al Mako di superarli facilmente con un salto - e potrete sparare con la mitragliatrice allo stesso tempo. Saltando con il giusto tempismo, è possibile abbattere un camminatore schivando tutto ciò che vi lancerà contro. Cosa più importante, usare i propulsori renderà molto più difficile al nemico prendere la mira. Come spiegato prima, i nemici vi prenderanno di mira dove eravate anziché dove vi trovate, e un uso attento dei propulsori permetterà ai loro missili di andare facilmente a vuoto. Una buona tecnica è ripararsi dietro dei detriti, usare i "propulsori" per uscire allo scoperto, sparare al bersaglio e ritornare subito al riparo.

Consiglio: anche continuare a usare i propulsori è il modo migliore per raddrizzare il Mako se si rovescia del tutto, che, in rari casi, può essere mortale se si verifica nel mezzo di uno scontro.

Radar[]

Il Mako ha un suo radar in grado di rilevare la posizione e il movimento dei nemici, proprio come quello a voi disponibile mentre siete a piedi; tuttavia, il radar del Mako ha un raggio d'azione più ampio. Proprio come il radar di Shepard, quello del Mako può essere disturbato dai nemici, come i geth. Entrare nel Mako mentre un membro della squadra ha un sensore di combattimento su un'arma attualmente equipaggiata permetterà al veicolo di ricevere i benefici della capacità antidisturbo del sensore. Il radar del veicolo può rendere difficile salvare la partita mentre si guida, dato che sarete considerati ancora "in combattimento", mentre i nemici si trovano nel raggio d'azione; lasciare il veicolo per fare un salvataggio sembra risolvere il problema.

Propulsori posteriori[]

I propulsori posteriori permettono al Mako di muoversi più rapidamente sulla terra.
I propulsori posteriori permettono al Mako di muoversi più rapidamente sulla terra.

Nella Mass Effect Legendary Edition, il Mako ha dei propulsori posteriori come acceleratori per brevi periodi di tempo (il tasto dorsale sinistro sui controlli o il tasto Shift sulla tastiera). Diversamente da una caratteristica simile implementata sul ND1 Nomad di Mass Effect: Andromeda, non c'è un indicatore per il raffreddamento o consumo della spinta. I propulsori non applicano una forza costante in ogni situazione, ma piuttosto sono più o meno efficaci in base all'attuale slancio in avanti e al contatto col terreno. Pertanto, se il vostro tentativo di scalare una montagna è già in stallo, non saranno d'aiuto, ma se riuscirete a fare un po' di terreno in retromarcia, a volte potrete usarli per avere la spinta necessaria per arrivare in cima.

Consiglio: i propulsori posteriori hanno un tempo di ricarica che funziona in modo simile allo scatto di Shepard, quindi è possibile sostenere una velocità leggermente più alta evitando il periodo di "sfinimento".

Scudi e scafo[]

Questo Mako ha preso un colpo pesante dopo aver perso i suoi scudi
Questo Mako ha preso un colpo pesante dopo aver perso i suoi scudi

Il Mako può subire molti danni persino anche alle difficoltà più alte, ma una volta che gli scudi sono andati, avranno bisogno di molto tempo per ricaricare. Anche se lo scafo del Mako è robusto anche senza scudi, alle difficoltà più alte i nemici potranno infliggere danni pesanti in pochissimo tempo; una volta che lo scafo è distrutto, e se Shepard e la squadra sono all'interno, è game over.

I danno allo scafo del Mako possono essere riparati sul campo:

  • Le riparazioni costano 15 unità di omni-gel.
  • Le riparazioni richiedono sempre 10 secondi, indipendentemente dai danni subiti.
  • Le riparazioni possono essere eseguite ogni 30 secondi.
  • In modo simile a come Pronto soccorso cura la squadra, i livelli combinati di Elettronica della squadra aumenteranno la quantità di riparazioni dello scafo, e con un punteggio combinato abbastanza alto, il Mako potrà essere riparato completamente quando si trova a un passo dalla distruzione.
  • Mentre le riparazioni sono in corso, il Mako è immobile e incapace di sparare. È anche impossibile uscire dal veicolo. Se il veicolo è pesantemente danneggiato e ci sono ancora dei nemici nei paraggi, mettete prima un po' di distanza da loro e restate fuori dalla loro linea di tiro mentre le riparazioni sono in corso.
  • Lo scafo e gli scudi del Mako verranno ripristinati all'istante ritornando alla Normandy e poi scendendo di nuovo sulla superficie, anche se non è sempre un'opzione.

Consiglio: ritirarsi dal combattimento, salvare e ricaricare il salvataggio ricaricherà all'istante e completamente gli scudi del Mako. Inoltre, scendere dal Mako a media distanza ridurrà il raggio d'azione dell'allarme dei nemici e vi permetterà di mettere fine al combattimento senza dover guidare troppo lontano.

Tattiche[]

Copertura[]

La squadra mentre fa un buon uso del Mako come copertura.
La squadra mentre fa un buon uso del Mako come copertura.

Sebbene combattere sul Mako comporti una minor ricompensa in punti esperienza, un buon compromesso è di indebolire i nemici più forti con gli armamenti del Mako, poi scendere e di usare il veicolo come copertura per dare loro il colpo di grazia. Spesso i nemici concentreranno il fuoco sul Mako, permettendovi di abbatterli mentre sono distratti. Ciò funziona molto bene contro divoratori (a meno che non parcheggiate troppo vicino) e colossi geth. Il Mako può subire danni pesanti quando viene usato come "copertura portatile". Anche se può essere distrutto se vi trovate al suo interno, non appena inizia a "emettere scintille" significa che è talmente danneggiato che lo scafo è azzerato e salirci a bordo equivarrà a una morte istantanea. In questa situazione è essenziale non salire sul Mako finché tutti i nemici nelle vicinanze non saranno stati eliminati o, durante una missione su un pianeta inesplorato, ritornare direttamente sulla Normandy dal menu Mappa.

Attenzione: il Mako subirà danni dai vostri colpi così come quelli dei membri della vostra squadra, quindi mirate con attenzione e posizionate i vostri compagni con attenzione per avere una chiara linea di tiro.

Consiglio: rientrare nel Mako rivitalizzerà i membri della squadra andati al tappeto con un basso livello di salute.

Speronamento[]

Mako contro Juggernaut: una gara in moto
Mako contro Juggernaut: una gara in moto

Lo speronamento è uno dei modi più rapidi e semplici di eliminare i nemici singoli, o in piccoli gruppi. I nemici più piccoli subiscono gravi danni, mentre quelli più grandi, come il camminatore geth e il colosso geth vengono messi al tappeto. Da notare che il Mako può subire danni mentre sperona nemici più grandi, come il camminatore geth.

Lo scopo principale dello speronare i nemici è di sbilanciare e impedire che rispondano al fuoco nel caso di unità di grosse dimensioni, o di danneggiare gravemente o uccidere quelle più piccole. Alle difficoltà Estremo e Folle, i danni da speronamento sono notevolmente ridotti, anche se ciò significa solo dover passare ad altre tattiche come scendere e continuare a combattere a piedi, a distanza ravvicinata, cosa che nega anche la penalità in punti esperienza se si gioca al Mass Effect originale.

Uno "Sperona e trascina" può mandare al tappeto un nemico di media taglia, come un camminatore, mentre difende altri nemici. Questa manovra consiste nello speronare il bersaglio e trascinarlo lontano dai suoi alleati, per poi tornare indietro e sparargli se sopravvive all'impatto. Questa tattica funziona bene sulle autostrade di Feros, dove ci sarà distanza sufficiente per isolare i bersagli. Riguardo i pericoli ambientali, il Mako potrà anche spingere un nemico nella lava oppure giù da un ponte o una rupe per ucciderlo all'istante.

È possibile parcheggiare il Mako sopra un bersaglio di medie dimensioni, come un camminatore, intrappolandolo e lasciando che la squadra scenda per attaccarlo impunemente. Tuttavia, controllate prima di scendere e state attenti: non tentate di parcheggiare su nemici più grossi, come il colosso, dato che essi saranno messi fuori combattimento solo temporaneamente, e potranno scrollarsi il Mako di dosso; inoltre, se i nemici più piccoli sono intrappolati sotto il Mako, saranno ancora in grado di danneggiarlo.

Gli scudi hex dei geth agiscono come respingenti per il Mako. Speronarli farà perdere velocità e sbilancerà il Mako, soprattutto ad alta velocità. Distruggeteli con le armi, se possibile, a meno che non vogliate non farlo intenzionalmente per evitare razzi o simili in arrivo.

Sparare in movimento[]

Perché non usare tattiche "complesse" e speronare qualsiasi nemico mentre lo si crivella di colpi ?
Perché non usare tattiche "complesse" e speronare qualsiasi nemico mentre lo si crivella di colpi ?

Il movimento può essere usato per evitare il fuoco nemico. Se vi muovete direttamente verso o lontano dal vostro bersaglio, il nemico dovrà mirare di meno, e rischierete di essere colpiti di più. Tuttavia, se vi muovete da un lato all'altro, l'avversario dovrà girarsi e sarete molto difficili da colpire, a patto che continuiate a muovervi. La CPU non potrà prevedere la vostra posizione e avrà la tendenza a sparare dove vi trovavate, non dove sarete mentre il corpo arriverà. Un altro vantaggio di muoversi di lato è il fatto di poter fuggire dalla scena se venite colpiti, fare le riparazioni in un punto distante o riparato e tornare indietro.

I divoratori e i bersagli su terreni sfavorevoli richiederanno quest'azione evasiva, quindi dovrete sparare in movimento. Ciò richiederà di solito dei colpi traccianti. Con un po' di pratica, potete imparare a mirare un colpo accurato in anticipo: mirate leggermente a lato del bersaglio mentre vi muovete e poi sparate non appena avete il bersaglio nel mirino, colpendolo con certezza. Questo è ciò che fanno i piloti di caccia. È molto più difficile mantenere un colpo tracciante, che consiste nel puntare costantemente il reticolo sul bersaglio e sparare.

Schivare[]

Questo Mako si è mosso direttamente verso il suo bersaglio.
Questo Mako si è mosso direttamente verso il suo bersaglio.

Contro i proiettili che si muovevano lentamente, come gli impulsi dei camminatori, i razzi (dei soldati o delle torrette) e gli sputi acidi, basterà semplicemente muoversi per evitare i colpi. C'è una schivata orizzontale, chiamata "avanti e indietro", e una verticale, il "salto". La prima è utile contro nemici multipli, come i geth, dato che sarà più semplice evitare più proiettili, ma la seconda è ottima per evitare i danni acidi ad area.

Andare avanti e indietro

Cominciate col rivolgere il Mako perpendicolarmente al vostro bersaglio. Ora dovrete muovervi avanti e indietro. Questa tecnica combina il vantaggio dei benefici difensivi del restare in movimento con una mira facilitata dal restare in una posizione.

Consiglio: i missili e altri proiettili nemici prenderanno sempre di mira la parte frontale del Mako quando verranno lanciati. Così, se arretrerete di poco dopo che vi avranno preso di mira e sparato contro, qualunque proiettile lanciato contro di voi nel frattempo vi mancherà anche se non vi muoverete molto.

Saltare e divoratori

Saltare è la versione in verticale dell'andare avanti e indietro: resterete in una posizione, ma userete i propulsori del Mako per "saltare" in aria, evitando i proiettili in arrivo. Dato che fa cambiare rapidamente la posizione, è una buona "fuga d'emergenza".

Questa tecnica dev'essere più reattiva quando si affrontano i divoratori, e bisogna evitare gran parte o tutti i danni ad area dei proiettili acidi. In realtà, per via del rapido tempo di risposta, è abbastanza semplice con un singolo nemico– subirete danni solo mentre sarete presi di mira nel momento in cui siete a terra. Inoltre, la tecnica di salto contro un divoratore impedisce a quest'ultimo di ritornare sottoterra e cambiare posizione, dato che resterete sempre sopra lo stesso pezzo di terra. Potrete fermarvi non appena il divoratore apparirà e iniziare a sparargli subito. Non appena lo sputo acido apparirà, premete il tasto di salto per evitarlo.

Usare il terreno[]

Il Mako non ha paura di bagnarsi.
Il Mako non ha paura di bagnarsi.

Il Mako può sconfiggere tranquillamente molti nemici usando il terreno come copertura. Potete far sbucare e rientrare la torretta da una copertura, come un edificio o un dirupo, e ritirarvi quando un proiettile si avvicina, proprio come per le tecniche di schivata. Oppure usare una tecnica alternativa, che prevede di nascondersi in una piccola depressione nel terreno, sporgersi leggermente per "sbirciare" fuori, sparare con il cannone e poi fare retromarcia per mettersi al sicuro. In caso veniste colpiti, restate al riparo per ricaricare gli scudi.

Anche se non sarà divertente quanto correre e sparare, richiederà meno sforzi e sarà più affidabile. È anche semplice scendere durante lo scontro per ottenere punti esperienza addizionali. Ricordatevi di nascondere la parte frontale del Mako. Tuttavia, ha anche uno svantaggio: il Mako ha dei pessimi angoli di mira e a volte non può mirare sopra o sotto il bersaglio. Inoltre, non sempre si può trovare un terreno adatto. In particolare, questa tecnica non può essere usata nei nidi di divoratori, dato che sono piatti, e se Shepard lascia l'area pianeggiante per scendere, loro ritorneranno sottoterra.

Glitch e bug[]

  • Su Therum, è possibile far sì che il Mako superi lo stretto passaggio fra le due rocce che portano alla miniera dove troverete Liara. Guidate fino a entrare nel passaggio, poi, da lì, muovetevi verso la roccia sinistra finché non sarete capovolti su un fianco, restando incastrati fra le rocce. Avanzate lentamente in avanti e usate i propulsori per superare il passaggio. I geth non attaccheranno il Mako, e moriranno solo dopo un paio di colpi di cannone. Non cercate di risalire la passerella con il Mako, dato che ciò farà sparire il veicolo e non potrete uscirne. Inoltre, salvare e ricaricare non risolve il problema; l'unica opzione è caricare il vostro ultimo salvataggio, dato che non potrete ritornare sulla Normandy, e non potrete salvare/caricare per sistemare tutto.
  • È possibile riparare i danni agli scudi e allo scafo del Mako salvando e ricaricando la partita. A volte, dovrete salvare/caricare due volte. Quindi, salvate/caricate per ripristinare gli scudi, poi fatelo di nuovo per riparare lo scafo.
  • Quando entrate nel Mako durante un combattimento, a volte il Mako decollerà in modo irregolare e si comporterà come se si stesse scontrando con oggetti a caso, mentre subirà lentamente danni ogni volta che toccherà terra, e non potrete più controllarlo. Di solito non c'è modo di fermare il Mako dopo che tale evento si verifica, tranne ritornare sulla Normandy o salvare (atterrerete subito dopo aver ricaricato). Non si sa che tipo di attacco causi tutto ciò.
  • È anche possibile capovolgere il Mako, dopodiché non potrete muoverlo o fargli cambiare posizione. Ciò è possibile tentando di scalare degli oggetti. In entrambe le versioni, il Mako potrà essere raddrizzato attivando i propulsori non appena il veicolo è completamente immobile.
  • A volte, in rarissime circostanze, un divoratore può rovesciare il Mako sbucando dal terreno accanto al veicolo senza distruggerlo nel processo; tuttavia, questa sarà un condanna a morte, dato che il divoratore attaccherà quasi certamente di nuovo il veicolo e finirà il lavoro prima che il giocatore possa reagire. Ciò può avere anche l'effetto di lanciare il Mako lontano dal divoratore.

Legendary Edition[]

Ci sono dei notevoli cambiamenti al Mako nella Mass Effect Legendary Edition, tra cui il rendere più conveniente e più rapida l'esplorazione di pianeti inesplorati—per esempio, i propulsori posteriori riducono il tempo per attraversare la superficie dei pianeti e la rimozione della penalità per i punti esperienza significa che il cannone e la mitragliatrice del Mako possono eliminare in fretta i nemici anche per i giocatori più completisti. Ecco una lista di tutti i cambiamenti noti:

  • I sistemi delle armi sono molto più efficaci: la mitragliatrice infligge circa il 165% di danni in più, mentre il cannone principale il 30% in più.
  • Gli scudi del Mako si rigenerano molto più rapidamente.
  • Il Mako non subisce più danni da caduta.
  • Nel Mass Effect originale su PC, il Mako sterza usando i tasti WASD, mentre la telecamera e la torretta si controllano usando il mouse. Nella Mass Effect Legendary Edition, è stata aggiunta un'opzione per le impostazioni che permette di sterzare con il Mako verso la direzione della telecamera. Quando tali impostazioni sono attive, il tasto W muove il Mako nella direzione verso cui la telecamera è puntata. Ciò renderà più semplice la navigazione generale, dato che costringerà il Mako a proseguire in linea retta anche se il terreno è impervio. Per colpire i bersagli si usano i tasti D e A con cui muovere, rispettivamente, a destra e a sinistra dalla prospettiva della telecamera. Giocando con un controller per console, la levetta sinistra controllerà la direzione del Mako e la levetta destra l'angolo della telecamera.
  • La soglia della fisica del Mako è molto più alta, rendendolo più simile a un carro armato e meno come una dune buggy. Il terreno non ridirezionerà o solleverà il Mako da terra così tanto.
  • Muovere il Mako non interrompe o impedisce le riparazioni.
  • Ora il Mako ha dei propulsori posteriori che daranno una breve spinta (tasto dorsale sinistro su controller per console) per aiutare il Mako a superare colline ripide e andare oltre i confini della mappa. I propulsori precedenti e quelli posteriori hanno tempi di ricarica indipendenti. I propulsori principali aumentano lo slancio guadagnato dal movimento in avanti (piuttosto che applicando una forza costante), cosa che li rende utili nell'accumulare slancio per superare la cima di una collina, ma inefficaci non appena il movimento del Mako è in stallo. I propulsori posteriori giocano un ruolo chiave anche nelle battaglie contro i divoratori aggiornati, che ora possono inseguire e puntare i bersagli.
  • La penalità ai punti esperienza per le uccisioni al bordo del Mako è stata rimossa, eliminando il bisogno di "ammorbidire" un bersaglio e poi scendere dal Mako per dargli il colpo di grazia per i punti bonus.
  • Il cannone sparerà dove il reticolo è puntato, permettendo di prendere di mira nemici sotto il tiro del cannone.
  • Alcuni effetti sonori sono stati cambiati.
  • Le barre di stato del Mako sono visibili a tutti i livelli di zoom.
  • Le luci posteriori non si spengono quando il Mako si muove.
Guide per Mass Effect
Completamento GuidaMoralitàEsperienzaSistemiMakoCodex
Obiettivi PerfezionistaObiettivo RiccoMembri della squadra
Obiettivo StudiosoArmi e abilità
Classi AdeptoIngegnereIncursoreSentinellaSoldatoRicognitore
Altri Membri della squadraTrucchi PCMercanti
Advertisement