- Per gli avversari mech in Mass Effect 2, guarda Mech LOKI.
Ubicazione: Via Lattea / Ammasso Exodus / Sistema Asgard / Quarto pianeta
Descrizione[]
Mass Effect[]
Loki è un piccolo pianeta roccioso di scarso interesse. Un emisfero è quasi interamente ricoperto da uno strato di ghiaccio, mentre l'altro presenta vasti e accidentati altopiani basaltici. Il terreno aspro e variegato potrebbe essere il risultato di un antico cataclisma di dimensioni planetarie. L'orbita insolitamente ellittica sembra confermare questa ipotesi e raggiunge una distanza di 6.5 UA nel punto di perigeo e di 7.1 UA all'apogeo.
Le scansioni effettuate sotto lo strato ghiacciato di Loki hanno rivelato una rete di tunnel sotterranei. Alcuni di essi hanno forma e dimensioni sorprendentemente regolari, ma le prime spedizioni inviate sul posto hanno confermato che si tratta di un processo del tutto naturale.
L'atmosfera rarefatta di Loki è composta principalmente da cripton e xeno. Nei pressi del perigeo, i triossidi e i biossidi di zolfo ghiacciato possono evaporare formando uno strato nuvoloso nell'emisfero rivolto verso Asgard.
Mass Effect 3[]
Loki è un piccolo pianeta roccioso di scarso interesse. Un emisfero è quasi interamente ricoperto di ghiaccio, mentre l'altro presenta vasti e accidentati altopiani basaltici. Il terreno aspro e variegato potrebbe essere il risultato di un antico cataclisma di dimensioni planetarie. L'orbita insolitamente ellittica sembra confermare questa ipotesi, raggiungendo una distanza di 6.5 UA nel punto di perigeo e di 7.1 UA all'apogeo.
La superficie ghiacciata di Loki nasconde una vasta rete di gallerie naturali in cui le forze dell'Alleanza in ritirata potrebbero essersi nascoste. Considerando l'atmosfera inospitale di Loki e i sofisticati sistemi di scansione dei Razziatori, tuttavia, le gallerie sono tutt'altro che un rifugio sicuro.
Ricerca e recupero[]
- Articolo principale: Ricerca e recupero
Parametri orbitali[]
L'asse maggiore di Loki è 6.5+7.1 = 13.6 UA; pertanto, il semiasse maggiore è 6.8 UA. Il semiasse maggiore viene utilizzato nella Terza Legge di Keplero.
L'eccentricità lineare è la distanza dal fuoco al centro dell'ellisse: 0.3 UA. L'eccentricità è uguale all'eccentricità lineare diviso il semiasse maggiore: 0.3/6.8=0.044. L'eccentricità di Loki è leggermente inferiore alla metà di quella di Marte.
Curiosità[]
- Nella mitologia norrena, Loki è il dio dell'astuzia e del male.