- Per i percorsi noti dei portali galattici, guarda Via Lattea.
La mappa galattica è uno strumento ologafico interattivo usato per navigare nella Via Lattea e nella galassia di Andromeda. Sia sulla SSV Normandy che sulla Normandy SR-2 è situata nella sala tattica, dietro la cabina di pilotaggio e le stazioni operative. Solo il Comandante può accedere alla mappa e cambiare la rotta della Normandy. Ci sono diverse schermate sulla mappa, in ordine di dettaglio:
- Galassia - la Via Lattea nella Mass Effect Trilogy, Andromeda in Mass Effect: Andromeda (non visibile)
- Ammassi - un singolo ammasso nella galassia
- Sistemi - un singolo sistema stellare in un ammasso
- Pianeti - un singolo pianeta/oggetto in un sistema stellare
La mappa galattica possiede anche i dettagli dei singoli pianeti una volta che ne è stato selezionato uno, incluse statistiche rilevanti (temperatura, gravità, periodo orbitale, ecc.) e qualunque punto di interesse storico relativo a quel pianeta.
Dato che i portali galattici funzionano come una rete, le navi devono cambiare ripetutamente portali per attraversare il lato più lontano della galassia. La mappa galattica calcola automaticamente i percorsi necessari per raggiungere la destinazione desiderata.
Mass Effect[]
In Mass Effect, anche se un pianeta è troppo pericoloso per atterrare, può essere esaminato per cercare risorse preziose e oggetti importanti per gli incarichi. I sistemi possono anche contenere asteroidi, che possono essere scansionati perlustrando una cintura di asteroidi con il cursore, e punti di interesse, come navi spaziali alla deriva. Più di cento pianeti possono essere esaminati, eppure solo pochi possono essere esplorati a piedi a causa dell'essere non-terrestri oppure inospitali. Dato che solo l'ufficiale in comando può usare la mappa galattica, il Comandante Shepard non potrà avere accesso a essa finché il capitano Anderson è a bordo.
Mappa interattiva[]
Mass Effect 2[]
In Mass Effect 2, i pianeti possono essere scansionati per cercare depositi di risorse ed estrarli con le sonde. Scansionare e schierare le sonde permette anche di individuare degli incarichi. Inoltre, viaggiare tra i vari sistemi di un ammasso richiede carburante, che può essere acquistato presso i depositi di carburante. Se la Normandy SR-2 consuma tutto il suo carburante, una quantità di risorse ((elemento zero, platino, palladio, o iridio)) verrà consumata e la Normandy ritornerà al sistema d'ingresso dell'ammasso. Se la Normandy non ha risorse e consuma tutto il suo carburante, IDA attiverà semplicemente i propulsori iperluce d'emergenza per riportare la nave al sistema d'ingresso senza nessuna penalità.
Mass Effect 3[]
In Mass Effect 3, la mappa galattica sperimenta significativi cambiamenti. In primo luogo, alcuni ammassi stellari hanno un'icona sopra di essi che indica che gli ammassi sono attualmente invasi dai Razziatori. Inoltre, le "risorse" ora si ottengono attivando una scansione mentre si esplorano singoli sistemi stellari e investigando successivamente sui "segnali" rossi della scansione. Le scansioni coprono solo un'area limitata intorno alla Normandy, quindi può essere necessario scansionare diversi luoghi in un sistema stellare per individuare tutte le risorse disponibili. Le risorse ora includono possibili ricompense in crediti e carburante, così come certi oggetti per gli incarichi e le Risorse di guerra (vedi Mass Effect 3: Galassia in Guerra).
Se il giocatore esegue la scansione diverse volte nei sistemi che sono stati invasi, si potrebbe alla fine attirare l'attenzione delle navi dei Razziatori, che inseguiranno il giocatore nel sistema stellare. Abbandonare il sistema stellare oppure attivare un portale galattico è sufficiente per sfuggire alle navi dei Razziatori. Le navi dei Razziatori continueranno a pattugliare un sistema stellare nel quale hanno rilevato la Normandy, inseguendola se si rientra nel sistema, fino a che non è passata una certa quantità di tempo (completando le missioni). Nota che, se i Razziatori stanno attualmente inseguendo la Normandy e il giocatore scansiona un pianeta o altro, il tempo di fatto si ferma e i Razziatori non si avvicineranno fino a che il giocatore non si allontana dal pianeta.
Ancora una volta è richiesto il carburante per viaggiare attraverso i vari sistemi di un ammasso e se viene consumato tutto il carburante, si verrà riportati nel sistema d'ingresso.
Mass Effect: Andromeda[]
In Mass Effect: Andromeda si ha accesso al Settore Heleus della galassia di Andromeda. Ci sono diversi pianeti su cui è possibile atterrare e che possono esplorati durante la storia. Inoltre, è possibile scansionare i pianeti in cerca di risorse o di ulteriori missioni.
Curiosità[]
- Stando vicino alla mappa galattica viene rivelato che i pop-up sullo schermo segnano PIANETA 42-518P-111. Questa designazione è apparsa nel filmato iniziale della mappa galattica, riferendosi a "un piccolo pianeta ghiacciato orbitante intorno alla STELLA 42-518P". Tuttavia, le denominazioni numeriche non vengono utilizzate nel gioco; i pianeti e le stelle sono indicati con dei nomi.
- In Mass Effect 2, alcune volte mentre si sta viaggiando in un sistema con la mappa galattica, il gioco riprodurrà un suono che indica che il giocatore può interagire con un pianeta, ma non ci sono pianeti o altri oggetti visibili, né il giocatore può interagire con questi. La causa di questi "pianeti fantasma" è sconosciuta.