Mass Effect Italia Wiki
Quarian
Quarian

I quarian sono una specie di alieni umanoidi originari del pianeta Rannoch e noti per le loro abilità nel campo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale.

Nel XIX secolo EC i quarian crearono i geth, delle intelligenze virtuali (IV) da utilizzare per svolgere lavori manuali; col tempo queste IV furono modificate per svolgere mansioni più complesse e questi iniziarono a mostrare segni di un'evoluzione verso l'intelligenza artificiale (IA). I quarian, spaventati dalle possibili conseguenze, tentarono di distruggerli dando inizio nel 1895 ad una guerra che vide vincitori i geth, i quali cacciarono i quarian dal loro pianeta natale. Isolati dalla comunità galattica e cacciati dal proprio pianeta natale, i quarian vivono da allora come nomadi a bordo della Flotta migrante, un vasto insieme di navi spaziali di fortuna, venendo spesso discriminati come mendicanti e ladri.

Biologia[]

Una femmina quarian senza la sua maschera
Una femmina quarian senza la sua maschera

I quarian sono in genere leggermente più bassi e di corporatura più esile rispetto agli umani. I quarian hanno un endoscheletro, labbra, denti, e due occhi muniti di palpebre e dotti lacrimali; hanno anche tre spesse dita per mano che includono un pollice, un indice e un lungo dito simile al medio degli umani, così come anche tre dita per piede. La struttura facciale dei quarian e i loro capelli li rendono molto più simili agli umani rispetto alle loro caratteristiche fisiche. Le loro gambe sono significativamente più inclinate all'indietro rispetto a quelle delle asari o degli umani. A parte mani e gambe, la loro struttura del corpo e le differenze tra i due sessi sono simili a quelle umane. I maschi quarian, tuttavia, sono privi del terzo dito del piede. Le loro orecchie o l'analogo dell'orecchio differiscono notevolmente da quelle degli umani, con riferimenti a "quello che passa per l'equivalente quarian dell'orecchio". Inoltre, come per gli umani, il sangue dei quarian è rosso.

La peculiarità principale della biologia quarian è il loro sistema immunitario debole, aggravato da secoli di permanenza in ambienti sterili. Di conseguenza, tutti i quarian hanno la necessità di indossare tute ambientali altamente tecnologiche, per proteggerli da malattie o infezioni nel caso siano feriti. Le loro tute sono suddivise in compartimenti stagni che possono essere isolati fra loro in caso di una rottura per impedire la diffusione superficiale di contaminanti (simile a come le navi sigillano le paratie di emergenza in caso di una falla nello scafo). Insieme alle loro tute, i quarian possiedono anche notevoli potenziamenti cibernetici integrati nei loro corpi. La durata della vita di un quarian è approssimativamente pari a quella di un essere umano, ma è incline ad essere meno nel caso in cui un infezione penetrasse nella tuta.

Il sistema immunitario dei quarian è sempre stato relativamente debole, visto che i microbi patogeni erano relativamente rari nella biosfera del loro pianeta natale. Inoltre, quei pochi virus e altri microbi che erano nativi del loro pianeta natale, erano spesso in parte benefici per i quarian, dando loro una relazione simbiotica con l'ambiente. Dopo aver vissuto per generazioni a bordo della Flotta Migrante, il loro sistema immunitario si è atrofizzato ulteriormente a causa degli anni trascorsi nell'ambiente sterile della Flotta Migrante. Di conseguenza, i quarian hanno fatto svariate vaccinazioni e immunizzazioni come aiuto per scongiurare le malattie. Tuttavia, loro preferiscono la sicurezza delle loro tute anche in ambienti puliti e sono riluttanti a toglierle senza una buona ragione.

Un quarian che desideri togliere la propria tuta deve prendere antibiotici, immuno-amplificatori, integratori a base di erbe, o simili per poterlo fare in modo sicuro, e anche così ci sono rischi intrinsechi. Di conseguenza, gli atti fisici di affetto sono difficoltosi tra i quarian, anche per fini riproduttivi. Le navi della Flotta Migrante spesso ospitano "camere sterili" dove i quarian possono partorire o sottoporsi a procedure mediche in relativa sicurezza, anche se ci sono sempre dei rischi. La cosa più intima che i quarian possono fare è collegare le proprie tute ambientali. Tuttavia, agire in questo modo garantisce ad un quarian di ammalarsi, anche se di solito si adattano con il tempo.

Come i turian, i quarian sono una specie destro-amminoacida, di chiralità opposta rispetto ad umani ed asari. Il cibo delle specie levo-amminoacide come quelle umane e asari è nel migliore dei casi immangiabile e nel peggiore dei casi velenoso, scatenando quasi sempre una pericolosa reazione allergica. I quarian che vogliono assaggiare qualcosa (oltre che alle barrette commestibili e purificate distribuite a chiunque parta per il suo Pellegrinaggio), possono mangiare piatti della cucina turian appositamente purificati, anche se la dieta tipica dei quarian è vegana, siccome il bestiame di cui erano in possesso era un'insufficiente risorsa di calorie quando fu immagazzinata sulla Flotta Migrante.

È sottinteso che, diversamente dallo spesso citato sistema immunitario debole, i quarian abbiano una fisiologia sorprendentemente robusta. Come specificato dall'imprinting ricevuto da Grunt nella vasca riguardo i metodi di uccisione delle altre specie; "Salarian, Asari... Tutti soffici. I Quarian non tanto."

Storia[]

Origini[]

Il pianeta natale dei quarian nel 2186
Rannoch, il pianeta natale dei quarian, nel 2186.

I quarian sono originari del pianeta Rannoch, nel sistema Tikkun del Velo di Perseo. Si sa molto poco della loro storia antecedente la creazione dei geth; è noto che abbiano colonizzato diversi pianeti tra cui Adas, Kaddi e Uriyah (utilizzati prevalentemente per l'estrazione mineraria) nel loro sistema di origine oltre che Gotha e Haestrom (quest'ultimo utilizzato come avamposto scientifico per monitorare il rapido decadimento della stella Dholen) nel sistema Dholen del Margine Esterno. Inoltre i giganti gassosi Haza e Charoum avrebbero ospitato delle stazioni di rifornimento.

In un periodo imprecisato avrebbero iniziato ad avere relazioni diplomatiche col resto della comunità galattica, aprendo inoltre un'ambasciata sulla Cittadella presso il Consiglio e aderendo, presumibilmente, al trattato di Farixen.

Guerra dei geth[]

Sul finire degli anni 1850 EC i quarian svilupparono un'intelligenza virtuale (IV) da utilizzare come forza lavoro e armi con una programmazione limitata nel rispetto delle leggi del Consiglio in materia di intelligenze artificiali (IA). Tali IV furono soprannominate dai loro creatori come "geth", sostantivo che in lingua khelish significa "servitore del popolo". Progressivamente i quarian apportarono delle modifiche ai geth per fargli compiere mansioni più complesse; tra queste modifiche vi fu la creazione di una sofisticata rete neurale che mise in comunicazione i vari esemplari di geth, portando allo sviluppo di una coscienza collettiva.

Non tutti i quarian volevano i geth distrutti, come mostrano le registrazioni geth vecchie di secoli
Una registrazione dei geth che mostra un quarian che si oppone ai suoi simili per evitare la distruzione di un geth.

Non appena i geth iniziarono a mostrare i primi segnali di evoluzione verso l'IA, i quarian, spaventati dalle possibili conseguenze, iniziarono l'eliminazione di tutti i geth anche se molti quarian si opposero fermamente portando all'emanazione della legge marziale; diversi quarian sono stati arrestati o uccisi perché si erano opposti all'eliminazione delle loro IV, venendo progressivamente dimenticati dai loro simili. I geth tuttavia si ribellarono e, avvantaggiati dalla loro rete neurale collettiva, riuscirono a cacciare i quarian da Rannoch e dai pochi pianeti che avevano colonizzato. Una volta fuggiti, i geth reputarono che i quarian non fossero più una minaccia e, non trovando consenso su una decisione così importante come l'eventuale eliminazione dei propri creatori, decisero di lasciarli andare.

I quarian, decimati ed esiliati dal loro pianeta natale, furono isolati dalla comunità galattica, fortemente scossa dalle loro azioni. Il Consiglio dispose come ritorsione la chiusura dell'ambasciata quarian sulla Cittadella e li costrinse a firmare un trattato che proibisse qualsiasi tipo di provocazione ai geth, che rimasero confinati perlopiù al Velo di Perseo. Incapaci di colonizzare nuovi mondi, soprattutto per il loro debole sistema immunitario, i quarian si sono quindi adattati a vivere come vagabondi nello spazio a bordo della cosiddetta Flotta migrante, un insieme di navi, molte delle quali di seconda mano, provenienti da vari punti della galassia.

Riconquista di Rannoch[]

Zaal'Koris in fuga da alcuni geth sul suo pianeta natale
L'ammiraglio Zaal'Koris vas Qwib-Qwib in fuga da alcuni geth su Rannoch durante la riconquista del pianeta.

Prima dell'invasione dei Razziatori del 2186 la divisione Progetto Speciale dell'ammiraglio Daro'Xen vas Moreh ha sviluppato alcune contromisure contro i geth (tra cui la pistola Arc) capaci di dare ai quarian un vantaggio strategico in un eventuale scontro coi geth. Il Consiglio dell'Ammiragliato, alla luce di queste scoperte, ha quindi votato a favore della riconquista di Rannoch, disponendo l'armamento anche delle navi civili della Flotta migrante; tale decisione è una contravvenzione del trattato di non-provocazione dei geth ed è possibilmente una violazione anche del trattato di Farixen, inerente il numero di corazzate accordato ad ogni singola specie. Nell'Ammiragliato l'unico ad essersi schierato apertamente contro la guerra coi geth è stato l'ammiraglio Zaal'Koris vas Qwib-Qwib.

Forti dei loro vantaggi strategici, i quarian si lanciano all'attacco in quattro sistemi geth, riuscendo a ricacciarli verso il sistema Tikkun, e distruggono una sfera di Dyson, realizzata nel corso dei secoli dai geth per unire tutti i software in una singola rete ottimizzata che massimizzasse la loro potenza di elaborazione. L'avanzata dei quarian spinse i geth ad accettare l'offerta dei Razziatori, i quali presentarono alcuni potenziamenti ai geth in cambio della loro fedeltà. Grazie ai miglioramenti dei Razziatori, la potenza di calcolo dei geth aumenta vertiginosamente, riuscendo a superare le contromisure sviluppate dai quarian e a mettere i geth in condizione di sconfiggere nuovamente e per sempre i loro creatori.

Con l'arrivo del comandante Shepard, intenzionato a reclutare la più grande flotta della galassia, l'Ammiragliato gli chiede di guidare un contrattacco contro una potente corazzata geth, dal quale viene diffuso il segnale di potenziamento dei Razziatori. Distrutta la corazzata, Shepard guida una missione su Rannoch per distruggere una base dei geth in costruzione, che se completata avrebbe ripreso la diffusione del segnale di potenziamento dei Razziatori; giunto su Rannoch, Shepard scopre che la base nasconde in realtà una nave da guerra dei Razziatori, che riesce a distruggere grazie ad un bombardamento orbitale della Flotta migrante.

Eliminato il controllo dei Razziatori sui geth, il comandante Shepard si trova a dover decidere tra: consentire ai quarian di distruggere i geth; consentire ai geth di mantenere i potenziamenti dei Razziatori ma senza il loro controllo, decretando quindi la distruzione della Flotta migrante; convincere, con l'aiuto degli ammiragli Tali'Zorah vas Neema (se è sopravvissuta alla base dei Collettori) e Zaal'Koris vas Qwib-Qwib (se quest'ultimo viene tratto in salvo dopo lo schianto della sua nave su Rannoch) le due parti a porre fine alla guerra. Qualora la Flotta migrante sopravviva, essa si unisce al resto delle forze galattiche nella battaglia della Terra.

Cultura[]

Tali a bordo della Normandy
Tali a bordo della Normandy

La priorità maggiore dei quarian è la sopravvivenza e la sostenibilità della flotta migrante. La maggior parte delle loro leggi e tradizioni ruotano attorno a questo scopo. È illegale per le coppie avere più di un figlio, in modo che la flotta possa tenere a zero la crescita della popolazione (se la popolazione inizia a ridursi, questa legge viene temporaneamente sospesa, e possono essere approvati degli incentivi per incoraggiare nascite multiple). Le famiglie sono perciò molto piccole e unite. Siccome ogni quarian dipende dai propri compagni di equipaggio per la sopravvivenza, hanno una mentalità molto più comunitaria rispetto ad una specie individualista come i krogan. Lealtà, fiducia, e cooperazione sono qualità molto apprezzate. Persino nel loro lontano passato erano un popolo molto emotivo, al punto che i prothean credevano fosse un effetto collaterale della loro società eco-simbiotica.

I quarian si divertono a raccontare storie con l'intenzione di evadere dalla loro vita impegnativa a bordo della flotta, e sono noti per stimare molto le ballerine.

Ai giovani quarian è richiesto di intraprendere un Pellegrinaggio lontano dalla flotta per passare alla piena età adulta. Il Pellegrinaggio è un'opportunità per i quarian di fare esperienza nel mondo al di fuori della Flotta Migrante, interagire con le altre culture, e imparare ad apprezzare la vita fra la loro gente. La loro partenza è un evento importante; l'intero equipaggio si raduna per vederli partire, e donano loro molti regali per aiutarli nel loro viaggio, insieme ad immuno-amplificatori e consigli su come sopravvivere all'esterno. I giovani quarian non possono fare ritorno alla flottiglia fin quando non hanno trovato qualcosa di valore da riportare - informazioni, denaro o provviste. Quando fanno ritorno, loro non ritornano alla loro nave di nascita, ma invece scelgono una nuova nave a cui unirsi; questo aiuta a mantenere la diversità genetica per prevenire matrimoni tra consanguinei. I quarian presentano i loro doni al capitano della nuova nave per provare che non saranno un peso per l'equipaggio. Anche se il regalo può essere rifiutato se è di scarso valore, questo succede raramente, poiché la maggior parte dei capitani sono ansiosi di accogliere nuovi membri dell'equipaggio. Avere un equipaggio numeroso è un fattore di prestigio, visto che ciò significa che il capitano ha le finanze e le risorse necessarie ad occuparsi di molte persone.

Gli spazi a bordo della maggior parte delle navi quarian sono estremamente angusti. Non è raro per tutti i membri di una famiglia condividere lo stesso piccolo spazio abitabile, che a sua volta è in prossimità delle abitazioni di molte altre famiglie. Questi spazi sono spesso scomodi e non progettati per viverci all'interno, essendo stati riadattati da altre attività come ad esempio magazzini. Le famiglie decorano le loro dimore con trapunte colorate, che servono ad attutire i rumori e anche per rendere l'ambiente più accogliente. I quarian danno poco valore ai beni personali, mentre stimano gli oggetti per la loro utilità e li barattano per altri oggetti una volta che non ne hanno più bisogno. Ogni nave ha un ponte riservato allo scambio dove coloro che cercano di barattare possono riunirsi per fare affari.

Coperti dalle loro tute 24 ore su 24, i quarian rimediano diventando socievoli
Coperti dalle loro tute 24 ore su 24, i quarian rimediano diventando socievoli

I quarian indossano sempre con le loro tute ambientali, in parte nel caso di rottura dello scafo e in parte come risposta alla carenza di spazio a bordo della flottiglia. Poiché le loro tute rendono difficile riconoscersi a vista, i quarian hanno sviluppato l'abitudine di presentarsi ogni volta che si incontrano.

Col tempo, le tute ambientali stesse hanno acquisito un valore simbolico e culturale, e ottenere la propria prima tuta è considerato un rito di passaggio. Dopo il ritorno alla flotta dopo i propri pellegrinaggi, possono cambiare la tuta per rispecchiare il loro nuovo status di adulti. Collegare le tute ambientali è visto come la massima forma di fiducia e rispetto.

A causa della loro storia con i geth, i quarian sono riluttanti a riporre la completa fiducia nelle intelligenze virtuali o artificiali, ma mostrano anche una sorprendente compassione verso di loro ed è molto più probabile rispetto alle altre specie che li trattino come esseri viventi.

I quarian si riferiscono all'ufficiale in comando di ogni nave, quarian o non che sia, come capitano, indipendentemente dal grado effettivo. Il loro ragionamento è che le decisioni dell'ufficiale in comando hanno sempre un grosso peso sulla propria nave.

Economia[]

La Piazza Giardino a bordo della Rayya
La Piazza Giardino a bordo della Rayya

I quarian hanno un sistema economico molto diverso del resto della galassia. Mentre i crediti influenzano ciò che è disponibile nello spazio della Cittadella, questa valuta non esiste nella società quarian. Loro apprezzano il poco spazio che posseggono più di ogni altra cosa, quindi ogni oggetto è conservato in modo da massimizzare lo spazio. Quando un quarian possiede un oggetto di cui non ha bisogno, lo mettono in uno spazio pubblico, in ciò che ricorda un mercato. Gli oggetti disponibili vengono messi in armadi di immagazzinaggio, e chiunque ne abbia bisogno può semplicemente prenderli. Siccome la società quarian è basata sull'onore e sulla fiducia reciproca, questo sistema viene raramente infranto.

Tuttavia, cibo e medicinali sono gestiti più severamente. Il cibo proviene sia dalle navi serra che dalle navi ricognitrici viene stipato nel magazzino generale e distribuito con cura alla popolazione. Il cibo in uscita viene monitorato attentamente, per non dare alla flotta migrante il rischio di esaurire le scorte, o peggio, causare una fame di massa. I medicinali sono a loro volta distribuiti con attenzione. Tuttavia, dal momento che i quarian indossano le loro tute ambientali ovunque, persino quando sono a bordo della flotta migrante, hanno un rischio molto basso di ammalarsi. Controllando il flusso dei medicinali, si crea una scorta di emergenza nel caso di un'epidemia diffusa, che è necessaria visto che il sistema immunitario dei quarian è così debole.

Un altro metodo di guadagnare risorse per la flotta è quello di sfruttare qualsiasi sistema che la Flotta Migrante stia attraversando; i quarian prosciugano gli asteroidi delle risorse con grande efficienza. Ogni altra specie che abbia interessi industriali o corporativi in quel sistema a volte offrono in "regalo" navi, cibo, o altri rifornimenti per incoraggiare la flotta ad andarsene. Solitamente, il Consiglio dell'Ammiragliato accetta i doni, visto che la flotta migrante non è nella posizione di rifiutare risorse. Inoltre, alcune navi possono restare in orbita sopra pianeti abitati per vendere provviste, rifornimenti, e oggetti di poco valore alle popolazioni locali.

Religione[]

I quarian sono soliti praticare una sorta di culto degli antenati. Ciò comporta prendere una traccia della personalità della persona e svilupparla in una interfaccia simile ad una IV. I quarian iniziarono a creare queste tracce sempre più sofisticate, con la speranza che iniziare ad conservare la saggezza dei loro avi potesse essere davvero essere utile. Tuttavia, i geth distrussero il database degli antenati dei quarian durante la ribellione. Alcuni quarian videro il loro successivo esilio come una punizione per la loro arroganza, ma la maggior parte accetta che la ribellione sia stata un errore, non una punizione.

Tuttavia, il rispetto per i loro antenati è rimasto diffuso nella società quarian. L'ammiraglio Shala'Raan vas Tonbay ha iniziato un procedimento per rendere grazie ai loro antenati, che li salvarono dai geth fondando la flotta migrante.

Tali a volte esclama "Keelah!" quando è scioccata, e molti quarian usano la frase "Keelah se'lai" apparentemente come una benedizione o un giuramento religioso. Si può tradurre con "Per il pianeta natale, che spero un giorno di rivedere". È spesso usata con lo stesso senso di "che la pace sia con te" e assomiglia all'Islamico الله أكبر (traslitterazione: Allāhu Akbar, in italiano: "Dio è il più grande"), al cristiano Deus Vult (Latino "Dio lo vuole"), o all'ebraico "ברוך אדוני" (traslitterazione: Baruch Atta Adonai, in italiano: "Benedetto sei tu, o Signore").

Linguaggio[]

Adesso che i quarian sono ridotti ad una piccola e isolata popolazione, hanno una lingua comune nota come Khelish. Le parole del linguaggio elencate sotto sono prese da conversazioni intra-quarian.

  • nedas — niente
  • tasi — nessuno
  • vas [nome della nave] — membro della
  • nar [nome della nave] — figlio della
  • keelah — "Per il pianeta natale"
  • keelah se'lai — "Per il pianeta natale, che spero un giorno di rivedere"
  • bosh'tet — maledizione/insulto, probabilmente è simile a "figlio di puttana" o "bastardo"
  • geth — "Servitore del Popolo"
  • Rannoch — "giardino murato"
  • von — "debole di vescica"

Onomastica[]

I nomi dei quarian sono composti da quattro parti: un nome, il nome del clan a cui appartengono (separato dal nome con un apostrofo), l'appellativo ("nar", ovvero "figlio della", è riferito alla loro nave di nascita e viene poi sostituito da "vas", ovvero "membro della", che viene adottato dopo che i quarian hanno completato il loro Pellegrinaggio e si uniscono a una nave) e il nome della nave di nascita o appartenenza. Ad esempio Tali'Zorah quando incontra il comandante Shepard per la prima volta si fa chiamare Tali'Zorah nar Rayya, poiché non aveva ancora completato il suo Pellegrinaggio; a Pellegrinaggio concluso il suo nome è diventato Tali'Zorah vas Neema, adottando quindi il nome della nave a cui si è unita.

In certe occasioni formali, i quarian sembrano utilizzare nel loro nome sia la nave di appartenenza che la nave di nascita. Durante il suo processo per tradimento Tali'Zorah si identifica come Tali'Zorah vas Neema nar Rayya. Occasionalmente i quarian utilizzano il loro sistema onomastico anche con le altre specie; ad esempio il comandante Shepard viene chiamato talvolta Shepard vas Normandy.

Governo[]

La flotta migrante[]

Articolo principale: Flotta Migrante

Ci sono circa 17 milioni di quarian sulla flotta migrante (chiamata anche flottiglia). Tecnicamente, è ancora in vigore la legge marziale, ma è ora disciplinata da organismi quali il Consiglio dell'Ammiragliato e il Conclave che viene eletto democraticamente, anche se i capitani delle navi e il consiglio civile di ogni nave tendono a risolvere i problemi "in casa" prima che la situazione si spinga troppo in là. I quarian sono divisi in numerosi clan che possono essere separati in diverse navi, o ristretti ad una sola.


Leggi[]

Un quarian che brandisce una pistola
Un quarian che brandisce una pistola

Il Conclave della flotta migrante stabilisce le leggi civili proprio come un qualsiasi governo democratico planetario, ma sono l'applicazione di queste leggi e il sistema processuale a essere profondamente diversi. Negli anni successivi alla fuga dai geth, gli agenti di polizia erano troppo pochi per sorvegliare i milioni di civili a bordo delle navi. Gli elementi della marina militare sopravvissuti alla guerra furono costretti a inviare i loro marine per mantenere l'ordine. Oggi i marine quarian hanno sviluppato un addestramento e delle tattiche molto simili a quelle della polizia civile, ma rimangono perfettamente in grado di combattere negli spazi angusti delle navi e sono inquadrati nella struttura di comando dell'esercito.

Una volta preso in custodia, l'imputato viene condotto di fronte al capitano della nave e sottoposto a un "interrogatorio" che avrà lo scopo di giudicarlo. Il capitano può ascoltare l'opinione del Consiglio della nave, ma la tradizione gli conferisce pieni poteri nei casi di insubordinazione.

Quasi tutti i capitani si dimostrano indulgenti, limitandosi ad aumentare il carico di lavoro o ad assegnare le mansioni più "sgradevoli" a bordo della nave. I recidivi, però, vengono spesso "dimenticati" nel primo pianeta abitabile sulla rotta della nave. Questa pratica di abbandonare i criminali nei pianeti altrui è un altro motivo di tensione tra i quarian e i sistemi attraversati dalla loro flotta. Tuttavia, questa appare l'unica soluzione per i capitani: con spazio e risorse estremamente limitati, la flotta non può permettersi di sostenere una popolazione penitenziaria non produttiva. I crimini che portano alla pena dell'esilio possono essere omicidio, tradimento, reiterazione di atti violenti, e sabotaggio nei confronti dei vascelli, appropriazione del cibo immagazzinato. I quarian praticano anche la pena capitale; come Tali racconta al Comandante Shepard, l'ammutinamento o il dirottamento delle navi è punito con l'esecuzione. L'esilio è generalmente la punizione preferita, alle generazioni future di un esiliato è comunque permesso di poter tornare liberamente nella Flotta.

I processi per tradimento sono molto rari, dato che i quarian vengono accusati di tradimento solo se la questione riguarda l'intera flottiglia, e non di una singola nave. Gli accusati hanno udienza con i membri del Consiglio dell'Ammiragliato che fanno da giudici, e se giudicati colpevoli, emettono la sentenza di esilio. Se viene stabilito che l'imputato ha agito in buona fede a causa di un errore di giudizio, questi può ricevere una piccola nave e qualche rifornimento per il suo esilio. Prima del 2185, un'ingegnere di nome Anora'Vanya vas Selani era stata l'ultima quarian ad essere accusata di tradimento. Aveva consegnato i piani difensivi della flotta ai batarian che erano stati pagati per migliorare i sistemi difensivi della flottiglia, ma avevano passato i piani ad una banda di pirati, mettendo a repentaglio la sicurezza della flottiglia. Prima che fosse condannata, Anora'Vanya lanciò un attacco suicida contro i pirati, e ottenne un perdono ufficiale postumo da parte del Consiglio dell'Ammiragliato.

Relazioni galattiche[]

I quarian iniziano un'assemblea con una benedizione per il loro pianeta natale
I quarian iniziano un'assemblea con una benedizione per il loro pianeta natale

L'Alleanza dei Sistemi non ha relazioni politiche con i quarian perché la flotta migrante non è ancora passata attraverso una zona dello spazio controllata dagli umani. Le altre specie tendono a guardare ai quarian con diffidenza per diversi motivi, il principale è essere ritenuti responsabili di aver "liberato" i geth nella galassia. Questo episodio portò i quarian a perdere la loro ambasciata sulla Cittadella. I quarian sono spesso visti come accattoni e ladri. Tali racconta tristemente che quando arrivò sulla Cittadella, l'SSC la trattenne per un lungo interrogatorio prima che la lasciassero andare.

Poiché la flottiglia ha risorse limitate, i quarian prosciugano i sistemi nei quali transitano, che spesso li mettono in contrasto con tutte le specie insediate nel sistema. La flotta migrante tende anche a lasciare i criminali sui pianeti da cui passa, perché i quarian non approvano la detenzione non produttiva, semplicemente perché consumerebbe troppe risorse. Comunque, vivere a bordo della flotta migrante sviluppa nei quarian abilità uniche. Come Tali ha dimostrato, i quarian hanno sviluppato una tecnica, seppur imperfetta, per recuperare i dati dai nuclei di memoria geth. Loro sono maestri nel fare manutenzione e convertire tecnologia, specialmente parti delle navi, e sono anche esperti minatori poiché la flotta ha bisogno di una enorme quantità di carburante. Loro sono abili nel riparare ciò che la maggior parte delle altre specie butterebbe. Più di una volta le stesse corporazioni diffamanti hanno contattato la flotta migrante per assumere dei quarian come ingegneri, pagando salari sensibilmente più bassi rispetto a quelli chiesti dalle altre specie. Questo suscita un forte malcontento nelle classi operaie locali, che accolgono l'arrivo della flotta accusando i quarian di volergli rubare il lavoro.

Questa impopolarità, e il fatto che la loro intera specie viaggi e lavori come una sola persona, rende molti quarian abbastanza isolati, interessandosi solamente della continua sopravvivenza della flotta migrante. La loro vita nomade e la loro esclusione dalla Cittadella li ha portati ad essere non particolarmente interessati e impressionati dalle specie della Cittadella.

Forze armate[]

Vedi anche: Marine della Flotta Migrante

Inizialmente, molti mercantili sono stati armati e utilizzati come navi da battaglia irregolari. Ancora oggi le navi civili quarian sono dotate di armamenti pesanti, cosa che le rende poco appetibili per i pirati. Infatti, si dice che quasi tutte le navi della Flotta Migrante siano equipaggiate con armamenti nave-nave di qualche tipo e in diversa misura. Anche se hanno ricostruito il loro esercito, ci sono ancora poche centinaia di navi da guerra a proteggere decine di migliaia di navi. La marina quarian segue rigide procedure di pattuglia senza correre rischi. Se una nave in avvicinamento non dichiara le proprie intenzioni, le navi da guerra sono autorizzate a sparare per uccidere.

Per questo motivo, ai giovani quarian durante il loro Pellegrinaggio viene data una frase in codice da ripetere al loro ritorno, visto che spesso tornano su vascelli che hanno comprato o recuperato che sono sconosciuti alla flottiglia. Una frase denota che il Pellegrinaggio si è concluso con successo e i soldati quarian permettono loro di riunirsi alla flotta; un'altra avvisa i soldati che il quarian è tornato sotto imposizione, e la nave verrà immediatamente distrutta.

I militari quarian utilizzano armi specificatamente progettate per combattere i sintetici come i geth. Il fucile anti-sintetici Adas è un'arma che invia un impulso elettrico ideale per gli scontri a medio-lungo raggio. Altre armi sono la pistola Arc, basata sul proiettore ad arco, e la carabina Reegar, una versione migliorata della pistola Arc che prende il nome dalla famosa famiglia Reegar.

Quarian famosi[]

Ex pianeti quarian[]

Curiosità[]

  • La storia dei quarian con la creazione dei geth, la loro successiva fuga dal loro pianeta natale a causa delle loro stesse invenzioni, ricorda la trama della serie Battlestar Galactica. Entrambe le civiltà sono state distrutte dalle loro invenzioni sintetiche che inizialmente avevano costruito come forza lavoro. Entrambe le civiltà sopravvivono in flotte erranti costituite da qualsiasi nave riescano ad ottenere o comprare durante la loro fuga. Le flotte sopravvivono con qualsiasi risorsa e materiale che possono recuperare mentre viaggiano di luogo in luogo.
  • Secondo Grunt, i quarian sono "duri" rispetto agli umani, asari e salarian, ma non quanto i turian. Questo probabilmente a causa delle loro tute ambientali, o puramente dovuto a fattori biologici, o in riferimento alle loro componenti cibernetiche.
  • I vestiti indossati dalle femmine quarian, specialmente i loro cappucci, furono ispirati dalla iconografia tradizionale della Vergine Maria. Questo fu originariamente fatto per dare le qualità di "purezza" e "quasi maternità" che gli sviluppatori vedevano in Tali'Zorah nar Rayya.
  • È menzionato in The Art of the Mass Effect Universe che l'Edificio Lloyd di Londra è servito da ispirazione per l'architettura quarian. È anche citato che le tute ambientali quarian hanno lo scopo di ricordare i geth: solo dopo aver terminato il disegno dei geth in Mass Effect diventò più facile far assomigliare l'aspetto di Tali ad essi.
    • Secondo Matt Rhodes, mentre lavoravano al primo gioco, immaginarono i quarian come una pallida specie senza capelli con occhi neri. L'aspetto canonico fu disegnato anche da lui, che è simile a quello finale del gioco ma aveva grosse pupille viola e un disegno simile nei tatuaggi. [1]
  • Un casco quarian è disponibile su download nell'Xbox Avatar Marketplace per 160 MS points.
  • I quarian sono una specie giocabili nella modalità multiplayer cooperativa di Mass Effect 3.
  • Secondo Chris L'Etoile, ex scrittore della Bioware, la frase keelah se'lai fu originariamente pensata come "che tu sia benedetto" prima di essere cambiata nell'attuale "Per il pianeta natale, che spero un giorno di rivedere".
  • Il secondo numero di Mass Effect: Homeworlds mostra il sangue dei quarian viola. Questo contraddice la serie principale, dove il sangue dei quarian è mostrato di colore rosso, come si vede nelle missioni su Freedom Progress, Haestrom e la Terra.
Specie
Specie della Cittadella AsariCustodiDrellElcorHanarSalarianTurianUmaniVolus
Specie esterne alla Cittadella Alieni VirtualiBatarianCollettoriGethKroganLeviataniQuarianRaloi
RazziatoriVorchaYahg
Storiche ProtheanRachniAltre specie storiche
Andromeda AngaraKettJardaanRelictum