Via Lattea | Ammassi | Sistemi | Pianeti | Lune | Asteroidi |
---|---|---|---|---|---|
Stazioni spaziali | Navi spaziali | Missioni | Incarichi | Locations | Indice Pianeti |
Le stazioni spaziali sono strutture artificiali costruite e mantenute in funzione per facilitare il viaggio spaziale, la difesa, o la raccolta di risorse. Gli umani hanno costruito un gran numero di stazioni spaziali in qualità di installazioni militari durante la loro espansione, fornendo un facile accesso ai portali galattici.
Le stazioni possono essere costruite da zero oppure, occasionalmente, edificate su corpi celesti esistenti, come gli asteroidi. Normalmente, occupano una posizione fissa all'interno di un sistema stellare oppure restano in orbita attorno a un pianeta. Le grandi strutture come la Cittadella - che non orbita in una posizione fissa, tralasciando la sua posizione vicino la stella Vedova - hanno sofisticati sistemi di navigazione e motori per correggere il loro movimento e mantenere la loro posizione. La maggior parte delle stazioni possiedono dei punti per scaricare il nucleo, permettendo alle navi spaziali di scaricare il loro nucleo in sicurezza.
Le stazioni spaziali tendono a dividersi in diverse categorie (anche se, a causa della spesa dovuta alla loro creazione, le stazioni vengono spesso riadattate):
- Commercio / Ingresso - Dal momento che si possono trovare spesso vicino alle connessioni dei portali galattici, queste stazioni spaziali possono diventare punti chiave per il commercio. Strutture di "ingresso" forniscono centri di comunicazione e attracchi per le navi stellari; alcune, come quelle attorno a Plutone, possono accogliere una popolazione considerevole. Le stazioni orbitali - come è destinato a diventare l'asteroide X57 - permettono anche un facile trasferimento di beni e forniscono un "punto di partenza" per i viaggiatori.
- Difesa - Avere una stazione in orbita attorno a una colonia può dare l'allerta precocemente in caso di un attacco. La superiorità orbitale è fondamentale nella guerra moderna, quindi le stazioni permettono anche il controllo della situazione a terra. Noveria possiede diverse stazioni da combattimento orbitali, le quali hanno la capacità sia di puntare che abbattere le navi in avvicinamento, e di distruggere i bersagli di superficie con testate di antimateria.
- Ricerca - Le stazioni sono piattaforme ideali per esperimenti a lungo termine, per processi scientifici che richiedono gravità bassa o che sia pari a zero, oppure per osservazioni astronomiche. Se la ricerca è troppo rischiosa da condurre su una colonia - per esempio lo sviluppo di una IA - oppure è altamente classificata - così come nel caso dell'addestramento biotico - una stazione spaziale è l'alternativa ideale, che consente un facile contenimento e isolamento. Nel caso di una catastrofica violazione della sicurezza, la stazione può essere distrutta per tenere nascosti gli esperimenti in essa contenuti.
Stazioni spaziali conosciute[]
Via Lattea[]
- Accademia Jon Grissom
- Asteroide X57 (pianificato come una struttura portuale orbitale)
- Avamposto X-19
- Barn
- Base dei Collettori
- Cittadella
- Depositi di carburante
- Deposito Sigma-23 (costruzione improvvisata di una nave spaziale)
- EAE Krafla
- "Hell's Hive" (nota anche come Stazione Dina)
- Omega
- Piattaforma orbitale Ahn'Kedar
- Piattaforma orbitale Rakesh Sharma
- Shining Sky
- Stazione Arcturus
- Stazione Avernus
- Stazione Cartagena
- Stazione Cronos
- Stazione di ricerca Lazarus
- Stazione Dolo
- Stazione Eretici
- Stazione Espota
- Stazione Gagarin (nota anche come "Jump Zero")
- Stazione Jarrahe
- Stazione Kaver
- Stazione Kyleios 04
- Stazione Minuteman
- Stazione Pildea
- Stazione Pinnacle
- Stazione Sakharov
- Stazioni da battaglia MSFC (in orbita sopra Tuchanka)