![]() |
Questo articolo riguarda la specie turian. Per il nemico in Mass Effect Galaxy, guarda Turian (nemico). Per il personaggio non nominato in Mass Effect: Infiltrator, guarda Turian (Mass Effect: Infiltrator). |

I turian sono una specie della Via Lattea originaria di Palaven.
Noti per la loro cultura militarista e disciplinata, i turian sono stati la terza specie a unirsi al Consiglio della Cittadella dopo asari e salarian e sono considerati i garanti della pace galattica in quanto detentori della più grande flotta militare della galassia (svolgendo inoltre un ruolo fondamentale nella formazione della Flotta della Cittadella). I turian sono anche rinomati per la loro etica del servizio pubblico, fattore che li portò a proporre la creazione del Servizio di Sicurezza della Cittadella (SSC).
La loro prosperità economica è attribuibile a diverse specie "protette", tra cui i volus. La loro dottrina militarista li ha portati a scontrarsi prima coi krogan durante la loro rivolta e poi con gli umani durante la guerra del primo contatto.
Biologia[]

I turian tipicamente sono alti più di un metro e ottanta, hanno due lunghe dita proporzionalmente spesse e un pollice opponibile su ogni mano, ogni dito possiede degli artigli all'estremità, e una serie di mandibole intorno alle loro bocche. La caratteristica più distintiva dei turian è il loro carapace metallico, che contiene tracce di tulio. I turian hanno sviluppato questa caratteristica come difesa contro gli alti livelli di radiazioni solari che penetrano nel debole campo magnetico del loro pianeta natale.
I lineamenti dei turian sono aviari, rendendoli simili a uccelli o rapaci umanoidi; tuttavia, a differenza della maggior parte delle creature aviarie terrestri, i turian sono vivipari e partoriscono. Nel 2165, David Anderson ha affermato che i turian gli ricordavano il legame evolutivo tra uccelli e dinosauri. I turian sono riconoscibili per le loro voci, che hanno un effetto flanger distintivo. Maschi e femmine non differiscono di molto nell'aspetto fisico, ma alle turian femmina manca la cresta di corni trovati nei maschi della specie. La durata della vita di un turian è paragonabile a quella di un essere umano.
I turian presentano le caratteristiche di predatori piuttosto che quelli di prede (confrontati con la biologia dei krogan). I loro occhi attenti rivolti in avanti danno l'impressione che posseggano una vista eccezionale ed i loro denti e le mascelle imitano le strutture possedute dai predatori dominanti, come i coccodrilli o gli antichi dinosauri carnivori. Inutile dire che i loro artigli su entrambi i piedi e le mani sembrano in grado di strappare la carne. Come tali, la loro dieta è prevalentemente a base di carne. I loro corpi snelli sembrano anche suggerire che sono anche in grado di muoversi a velocità elevate.
Avendo un nucleo povero di metalli, Palaven, il mondo natale dei turian, genera un campo magnetico molto debole. Di conseguenza, la superficie subisce un intenso bombardamento di radiazioni solari che ha costretto le forme di vita del pianeta a sviluppare una sorta di "esoscheletro" protettivo composto da materiali metallici. La pelle riflettente e a "scaglie" dei turian li rende più resistenti all'esposizione prolungata a radiazioni di basso livello, ma non possiedono alcun tipo di "corazza naturale". Infatti, lo spesso strato di pelle dei turian presenta la stessa resistenza ai proiettili e ai colpi energetici di qualsiasi altra specie. Il sangue turian ha una colorazione blu scuro.
Pur avendo una struttura a base di carbonio e respirando ossigeno, le forme di vita di Palaven sono basate su destro-amminoacidi. Ciò rende i turian una minoranza nell'intero panorama galattico; oltre a loro, i quarian sono l'unica specie senziente conosciuta a base destro-proteica. Di conseguenza, il cibo degli umani, delle asari o dei salarian (che si sono evoluti in biosfere a base di levo-amminoacidi) nel migliore dei casi attraversa il loro sistema senza fornire alcun nutrimento. Nel peggiore dei casi, invece, innesca una reazione allergica che può risultare fatale in assenza di una terapia immediata. Il meccanico turian Lilihierax su Noveria, nella versione inglese del gioco, usa l'idioma, "se puoi lucidare abbastanza il ventriglio". Ciò suggerisce che i turian abbiano un sistema digestivo simile a quello degli uccelli o dei rettili terrestri, alcuni dei quali ingoiano pietre per rompere i cibi più duri nello stomaco.
Storia[]
La civiltà turian è originaria del pianeta Palaven, nel sistema Trebia della Cresta di Apien, e abbraccia circa quindicimila anni di storia, sebbene la specie fosse già nota ai prothean, che li avevano classificati come primitivi.
Il primo viaggio dei turian attraverso un portale galattico è stato effettuato a bordo della THV Ravuna, probabilmente al comando di Palex Natanus, che è considerato un eroe dai turian. Dopo la scoperta dei portali galattici, i turian, sostenuti da diverse specie protette (tra cui i volus), hanno creato colonie e avamposti in diversi punti della Via Lattea sebbene la distanza dal pianeta natale portò queste comunità ad un sempre crescente isolazionismo; con l'allontanamento dal governo centrale, le varie colonie avevano iniziato a indossare emblemi e applicare tatuaggi sul volto per differenziarsi tra loro, portando alla cosiddetta guerra di unificazione.
Guerra di unificazione[]
- Per la lista delle colonie turian coinvolte nella Guerra di Unificazione, guarda INE: Insegne turian.Le colonie più distanti iniziarono a scontrarsi e, inizialmente, la Gerarchia turian decise di non farsi coinvolgere nel conflitto. Dopo anni di aspri combattimenti, rimasero circa dieci fazioni che furono rapidamente soggiogate dal governo centrale di Palaven; nonostante la pace, ci vollero decenni affinché le tensioni tra le colonie scomparissero del tutto. Non è infrequente trovare ancora sul volto di molti turian i simboli della colonia di provenienza.
Rivolta del krogan[]
- Per maggiori dettagli, guarda Rivolta dei krogan.
Dopo lo scoppio della rivolta dei krogan nel 700 EC, i turian scoprirono la Cittadella e fecero il primo contatto col Consiglio (composto allora da asari e salarian), che li invitò a far pressione sui krogan con la loro imponente forza militare. Nonostante alcune iniziali vittorie, il contrattacco krogan devastò numerose colonie turian; almeno tre pianeti colonizzati dai turian furono resi inabitabili dopo che i krogan utilizzarono dei propulsori a fusione per lanciare degli asteroidi contro di essi. Un'altra battaglia rilevante si ebbe su Digeris, dove i turian sacrificarono molte delle loro fregate per eliminare una flotta di corazzate krogan.
Le dimostrazioni di forza dei krogan spinsero i turian a combattere con maggiore volontà ma poiché i mezzi convenzionali non erano sufficienti, i turian fecero ricorso ad un'arma biologica sviluppata dai salarian, la genofagia, che provocò una vasta riduzione della natalità nei krogan. Senza il loro vantaggio numerico, la rivolta fu sgominata nell'800 EC, sebbene alcune sacche di insorti continuarono con la loro attività anche nei decenni successivi. Forti della loro vittoria, i turian furono ammessi al Consiglio nel 900 EC e presero il posto dei krogan come garanti della pace galattica.
Guerra del primo contatto[]
- Per maggiori dettagli, guarda Guerra del Primo Contatto.
Nel 2157 EC alcuni esploratori umani attraversarono il portale 314. I turian, seguendo le leggi del Consiglio in vigore dalla guerra dei rachni (che vietavano l'attivazione di portali galattici inesplorati) attaccarono gli ignari esploratori, effettuando de facto un primo contatto con l'umanità. Una nave spaziale umana riuscì tuttavia a fuggire e informò l'Alleanza dei Sistemi, che in tutta risposta distrusse numerose navi turian, scatenando quella che divenne nota come guerra del primo contatto.

I turian prevalsero sulle forze dell'Alleanza, in forte inferiorità numerica, e cinsero d'assedio la colonia umana di Shanxi, conquistandola; poco dopo tuttavia la Seconda flotta dell'Alleanza colse di sorpresa i turian, riconquistando la colonia. Sebbene le due parti si stessero preparando a una guerra interplanetaria prolungata, il Consiglio della Cittadella si interpose mediando la pace: ai turian fu ordinato di pagare le riparazioni di guerra all'Alleanza per aver istigato il conflitto, considerando probabilmente il fatto che gli umani non potevano essere a conoscenza delle leggi del Consiglio.
Tra umani e turian è rimasta una discreta diffidenza, che è stata parzialmente messa da parte per sviluppare un'innovativa nave spaziale con una tecnologia sperimentale di occultamento, la SSV Normandy, assegnata all'Alleanza sotto il comando del capitano David Anderson e poi del comandante Shepard.
Guerra dei Razziatori[]
- Per maggiori dettagli, guarda Codex/La Guerra dei Razziatori.
Nel 2186 EC l'invasione dei Razziatori, dopo aver colpito Khar'shan e la Terra, si dirige alla colonia turian di Taetrus, un obiettivo fortemente rilevante da un punto di vista storico per i turian. La Gerarchia turian, guidata dal primarca Fedorian, non è in grado inizialmente di identificare gli invasori (pur essendo a conoscenza delle invasioni ai danni di batarian e umani) ma si mostra intenzionata a sconfiggerli. Viene quindi inviata un'imponente flotta, ignara che i Razziatori si trovano pronti dall'altro lato del portale galattico di Taetrus; di fronte alla soverchiante potenza di fuoco nemica, i turian decidono di scagliare contro li invasori tutta la loro potenza di fuoco, che risulta tuttavia inutile.
Dopo la distruzione di Taetrus i Razziatori si sono quindi diretti a Palaven e una volta entrati nello spazio turian si sono interfacciati con le boe di comunicazione, trasmettendo le immagini della devastazione della capitale, Vallum. Nonostante le perdite subite e la guerra psicologica portata avanti dagli invasori, gran parte della flotta turian è rimasta pronta e operativa sotto il comando dell'ammiraglio Irix Coronati, venendo schierata a difesa del portale galattico del sistema Trebia; di fronte al portale i turian hanno schierato solamente due portaerei che all'arrivo dei Razziatori sono riuscite, tramite i lorodroni e caccia senza pilota, a raccogliere alcuni dati fondamentali. Consci che la potenza di fuoco dei Razziatori era di gran lunga maggiore a quella delle loro navi, i turian tentarono un pericoloso assalto catapultandosi al centro della flotta nemica. La maggiore agilità delle navi turian gli ha infatti consentito di colpire i Razziatori, distruggendo anche alcuni vascelli nemici.

I Razziatori, in tutta risposta, si sono portati direttamente sui cieli di Palaven, avviando un bombardamento orbitale sui maggiori centri abitati e costringendo la flotta turian a ripiegare per difendere il proprio pianeta natale. Nonostante la forza militare dei turian, questi ultimi si sono trovati in seria difficoltà a respingere gli invasori sia sulla superficie planetaria che sull'avamposto allestito su Menae, la principale luna di Palaven. Per questa ragione il primarca Fedorian ha convocato un consiglio di guerra interspecie per poter coordinare il contrasto ai Razziatori.
Fedorian rimane tuttavia ucciso in un attacco dei Razziatori. Il suo successore, il generale Adrien Victus, viene tratto in salvo dal comandante Shepard e presenzia al consiglio di guerra al quale prendono parte, oltre a turian e umani, solamente i salarian e i krogan, questi ultimi considerati vitali per il contrasto alle forze di terra dei Razziatori. Victus, determinato a salvare il suo pianeta, si accorda col clan Urdnot per la cura della genofagia in cambio dell'aiuto dei krogan su Palaven. Inoltre, venuto a conoscenza dell'installazione di una bomba turian su Tuchanka, invia il Nono plotone al comando del figlio Tarquin Victus per disinnescarla, preoccupato che una sua eventuale scoperta o esplosione possa sabotare l'alleanza coi krogan.
Dopo la cura della genofagia, i krogan mantengono la parola e contribuiscono al contrattacco ai Razziatori, che vengono colti di sprovvista da questa improbabile alleanza, su Menae; approfittando della confusione del nemico, i turian riescono a far atterrare alcuni trasporti krogan con rinforzi e rifornimenti bellici per la resistenza, come bombe deformanti e armi a fissione. Contestualmente i turian, con l'eventuale aiuto dei quarian, fanno evacuare numerosi civili da Palaven.
Resosi conto della disperata situazione, il Primarca Victus ordina alle rimanenti navi da guerra turian di ritirarsi dal sistema Trebia per partecipare all'assalto degli alleati sulla Terra, al quale lui stesso partecipa, e alla conseguente attivazione del Crucibolo.
Cultura[]
Sin dalla Guerra di Unificazione, i turian normalmente hanno dei tatuaggi elaborati che indicano la loro colonia di origine, anche se non si sa quali marchi distinguano quale colonia o se i colori abbiano un significato. Questi segni sono generalmente bianchi - in particolare sui turian con carapaci scuri - ma possono essere di altri colori, come il blu per Garrus Vakarian o il rosso per Nyreen Kandros. La mancanza di marcature facciali viene vista con disprezzo nella società turian; il termine turian "volto nudo" si riferisce a colui che è ingannevole e che non merita fiducia. È anche un modo informale per riferirsi ai politici.
Secondo Mordin Solus, i colori della carnagione simili al suo sono apparentemente attraenti per gli standard turian. Almeno per i maschi turian, fare i complimenti a una potenziale partner per la vita o la tua frangia cranica sembra un modo di esprimere attrazione.

I turian sono noti per il loro forte senso del servizio pubblico. È raro trovarne uno che metta i propri bisogni sopra a quelli del gruppo. Ogni cittadino dai 15 ai 30 anni serve lo stato in qualche modo, da soldato ad amministratore, da ingegnere edile ad operatore ecologico. A causa della loro predisposizione al servizio pubblico e al sacrificio personale, i turian sono generalmente dei pessimi imprenditori. Per compensare questa loro mancanza si avvalgono dei volus, una specie a cui offrono protezione militare in cambio della loro abilità in campo economico.
La società turian è altamente inquadrata ed è e molto organizzata, e la specie è conosciuta per la sua rigorosa disciplina e l'etica del lavoro. I turian sono disposti a fare ciò che deve essere fatto, ed eseguono i loro compiti fino in fondo. Non vengono facilmente spinti alla violenza, ma quando il conflitto è inevitabile, comprendono solo il concetto di "guerra totale". Non credono alle scaramucce o alle battaglie su piccola scala; usano flotte enormi e impiegano un alto numero di uomini per sconfiggere un avversario così totalmente da rimuovere la minaccia di dover affrontare lo stesso avversario più di una volta. Non sterminano il loro nemico, ma devastano talmente tanto le sue forze armate che il nemico non ha altra scelta che quella di diventare una colonia turian. Si teorizza che un altro conflitto tra gli umani in rapida espansione ed i turian potrebbe distruggere una grande porzione dello spazio conosciuto.
L'esercito è al centro della società turian. Non è solo una grande forza armata, ma una vera e propria istituzione pubblica che fornisce quasi tutti i servizi di base. La polizia militare sostituisce quella locale; i vigili del fuoco supportano la popolazione civile così come le strutture militari; il corpo dei genieri costruisce e ripara spazioporti, scuole, impianti idrici e centrali elettriche; la marina mercantile assicura il transito di risorse verso tutti i pianeti dell'Impero.

Le altre specie, vedono i turian come "uomini d'azione", e sono generalmente considerati come la più progressista delle specie della Cittadella (anche se alcune specie credono che gli umani stiano rivaleggiando su questa posizione). Poiché la loro cultura si basa sulla struttura di una gerarchia militare, i cambiamenti ed i progressi accettati dalla leadership sono rapidamente adottati dal resto della società con una resistenza minima.
Anche se i turian sono individui con desideri personali, il loro istinto è quello di identificarsi pienamente con il gruppo, accantonando le proprie pulsioni individuali per il bene della collettività. Ai turian viene anche insegnato un profondo senso di responsabilità, fondamento del celebre "onore turian". Ognuno di essi si sente responsabile fino in fondo delle proprie azioni, giuste o sbagliate che siano. Infatti, per un turian il più grande disonore è mentire sulla propria condotta o rinnegarla pubblicamente. Un assassino cercherà di scampare alla giustizia come nel resto della galassia, ma se interrogato direttamente confessa quasi sempre il crimine.
Economia[]
L'economia turian è molto più grande di quella dell'Alleanza, ma non può confrontarsi con la dimensione e la potenza di quella delle asari. Per molti anni, lo sviluppo è stato ostacolato dal disinteresse culturale nell'economia. Quando i turian hanno accettato i volus come specie cliente, lo sviluppo degli affari è migliorato.
L'esercito è supportato da un'infrastruttura ben sviluppata. Produttori come Armax Arsenal ed Haliat Armory producono attrezzature affidabili e avanzate. I produttori volus sono noti per la produzione a buon mercato di riproduzioni di attrezzature turian.
Religione[]
I turian credono che alcuni gruppi e alcune località abbiano uno "spirito" che trascende l'individuo. Per esempio, un'unità militare può avere un vero e proprio spirito che rappresenta l'onore e il coraggio dimostrato in battaglia. Allo stesso modo, lo spirito di una città può simboleggiare lo sviluppo raggiunto o l'operosità dei residenti. Lo spirito di un albero millenario riflette la bellezza e la tranquillità dell'area in cui pianta le radici.
Questi spiriti non sono né benevoli né malvagi, e non vengono venerati per ricevere la loro protezione. Secondo i turian, infatti, gli spiriti non hanno alcun potere nel mondo fisico, ma si limitano a "ispirare" le creature viventi. Le preghiere e i rituali consentono agli individui di stabilire un contatto con loro, ma al solo scopo di ricevere una guida o una particolare ispirazione. Per esempio, un turian che sente vacillare la propria fedeltà può rivolgersi allo spirito della sua unità militare, sperando di ricongiungersi all'orgoglio e all'onore del gruppo. Analogamente, un turian che desidera creare un'opera d'arte può entrare in contatto con lo spirito di una località particolarmente affascinante.
I turian godono di un'assoluta libertà religiosa, e possono seguire qualsiasi pratica "spirituale" a patto che non interferisca con il compimento del proprio dovere. Nei pianeti turian esistono molti seguaci della filosofia "Siari" delle asari. Inoltre, in seguito al "disgelo" con l'Alleanza dei Sistemi umana, alcuni turian si sono convertiti al Confucianesimo e al Buddismo Zen.
In passato, i turian credevano che dei titani attraversarono Palaven, raggiungendo il cielo. Adoravano queste divinità e comunicavano con loro in una struttura chiamata Tempio di Palaven. Il tempio era curato da un ordine religioso chiamato i Sacerdoti Valluviani, che indossano speciali vesti viola che oscuravano le loro forme. Per far sì che un turian si unisse all'ordine, questo doveva essere considerato abbastanza degno attraverso qualche azione. Quando i turian si spostarono da Palaven e scoprirono altre forme di vita tra le stelle, tuttavia, sigillarono il Tempio di Palaven perché non avevano più bisogno di leggende per spingerli verso l'alto. Con il tempio abbandonato, alla fine i Sacerdoti Valluviani divennero una leggenda.
Governo[]

Il governo turian, noto come Gerarchia Turian, è una rigida meritocrazia gerarchica. Il sistema è potenzialmente vulnerabile agli abusi di potere, ma valori come il senso civico e la responsabilità personale insegnati a ogni turian fin dalla giovane età annullano quasi del tutto questo rischio.
La società dei turian conta ben 27 "livelli di cittadinanza", a partire da quello di Civile (membri delle specie protette e bambini). Il periodo iniziale di servizio militare è solo il secondo livello. La cittadinanza formale viene garantita solo al terzo livello, dopo il campo d'addestramento militare. Per quanto riguarda le specie protette, la cittadinanza viene conferita solo al termine del periodo militare obbligatorio. I cittadini di livello più elevato sono tenuti a guidare e proteggere i subordinati, mentre quelli di livello inferiore non devono far altro che obbedire ai superiori. La promozione al livello successivo è basata sulla valutazione dei superiori e dei cittadini dello stesso livello. Al vertice della Gerarchia siedono i Primarchi, e ognuno di essi governa uno degli ammassi stellari colonizzati. Alle assemblee dei Primarchi si discutono unicamente i problemi di rilevanza nazionale. Per tutte le altre questioni, i Primarchi concedono una certa indipendenza decisionale ai cittadini di livello inferiore, aspettandosi una risoluzione rapida ed efficace.
I turian vivono per accedere ai livelli più alti e talvolta possono addirittura essere "degradati". Questo disonore non si ripercuote solo a livello individuale, ma investe anche coloro che avevano promosso il cittadino quando non era ancora pronto. Questo sistema riduce il rischio di promuovere cittadini a posizioni al di sopra delle loro capacità. Ricoprire lo stesso ruolo allo stesso livello di cittadinanza per lungo tempo non è segno di insuccesso. Per i turian la conoscenza e l'accettazione dei propri limiti è molto più onorevole dell'ambizione.
I turian godono di notevoli libertà personali. Al cittadino che compie il proprio dovere, senza impedire agli altri di compiere il proprio, non viene impedito quasi nulla. Per esempio non esistono leggi contro l'uso ricreativo di sostanze stupefacenti. Tuttavia, se l'uso delle droghe impedisce a un cittadino di fare il proprio dovere, i suoi superiori sono tenuti ad intervenire. I processi giudiziari sono più "interventi correttivi" che veri e propri procedimenti penali; i cittadini dello stesso livello esprimono preoccupazione per il turian in difficoltà, cercano di convincerlo a modificare il proprio comportamento. Se la riabilitazione fallisce, i turian non esitano a condannare gli individui pericolosi a una vita di lavori forzati al servizio dello stato.
L'inno imperiale dei turian è chiamato "Morire per la causa."
Forze armate[]

Pur non possedendo la feroce brutalità di quello krogan, le abilità individuali di quello asari o il virtuosismo di quello umano, l'esercito turian vanta una disciplina eccezionale. Gli ufficiali e i sottufficiali turian sono soldati di carriera con molti anni di esperienza sul campo. Il personale di leva riceve un ottimo addestramento e riesce a mantenere il sangue freddo anche sotto il fuoco nemico. Le unità turian non vanno mai in rotta; anche se l'intera linea collassa, i turian ripiegano ordinatamente trovando addirittura il tempo per tendere imboscate. Come afferma un vecchio detto popolare, "Puoi vedere la schiena di un turian solo quando è morto".
Il campo di formazione delle reclute inizia al quindicesimo anno d'età, e i soldati si addestrano per un anno prima di essere assegnati a un'unità da campo. Gli ufficiali ancora più a lungo. Quasi tutti i turian prestano servizio fino all'età di 30 anni, dopodiché entrano a far parte dei riservisti. Anche se subiscono una ferita invalidante, molti turian continuano a espletare varie attività di supporto dietro le prime linee.
I biotici sono piuttosto rari tra i turian. Pur essendo ammirati per le loro straordinarie capacità, i biotici turian sono guardati con diffidenza dai propri commilitoni, e per questo vengono assegnati prevalentemente alle squadre di specialisti chiamate Cabal.

Il comando delle forze armate è flessibile e decentrato. Le singole squadre possono chiedere l'intervento dell'artiglieria e del supporto aereo. Inoltre, usano frequentemente droni da battaglia contro bersagli leggeri e combinano diverse tipologie di armamenti; la fanteria opera spesso insieme ai mezzi corazzati, con l'appoggio di navi in orbita sopra il pianeta. Dal punto di vista strategico, i turian sono metodici e pazienti, e non amano le operazioni particolarmente rischiose.
La tradizione è estremamente importante. Ogni legione possiede uno staff di storici a tempo pieno che registra le vittorie in battaglia nei minimi dettagli. Le legioni più antiche possiedono delle registrazioni che risalgono addirittura all'Età del Ferro turian. Quando una legione subisce una sconfitta, essa viene ricostruita da zero piuttosto che sostituita.
Nel corso dei secoli, i turian hanno conquistato o annesso diverse specie minori, come i volus , da cui attingono i loro ausiliari. In genere, sono unità di fanteria leggera o unità corazzate che proteggono e supportano le principali formazioni turian. Al termine del servizio negli ausiliari, questi soldati ricevono la cittadinanza turian.
Le guerre turian sono spesso segnate dalla resistenza dei cittadini. La maggior parte delle famiglie turian tiene piccole armi in casa e seguono i corsi di formazione di base che includono istruzioni su come creare semplici dispositivi esplosivi anti-veicolo. Per sopprimere le milizie cittadine, la Gerarchia Turian si avvale di "squadre di esecuzione" noti come hastatim. In primo luogo, i "campi di sicurezza" vengono stabiliti in città per incentivare la resa. Successivamente, gli hastatim vengono schierati porta a porta; chi si rifiuta di essere trasportato in un campo di sicurezza o dimostra intento ostile verrà eliminato. Le unità funerarie degli hastatim quindi recuperano e cremano i corpi. Questo approccio è necessario perché senza i campi di sicurezza, nessun turian si arrenderebbe mai, e senza gli hastatim, ci sarebbero voluti anni per pacificare una popolazione.
Il pilastro della fanteria turian è il fucile d'assalto Phaeston, un'arma leggera, precisa e versatile che racchiude più forza di altri fucili delle sue dimensioni. Altre armi turian sono il fucile di precisione antimateria Krysae, ed il Lanciamissili ML-77, prodotto dalla Armax Arsenal, uno dei principali fornitori dell'esercito turian. I veicoli che i turian utilizzano comprendono la Cannoniera A-61 Mantis, un velivolo multi-ruolo versatile, il C77 Tyrus, un resistente veicolo da combattimento di fanteria da 13 tonnellate, una variante APC dell'M-080, il Veicolo da combattimento di fanteria Jiris, un hovercraft capace di attraversare la maggior parte dei terreni ed ingaggiare i nemici a distanza di 20 chilometri con i suoi missili.

La marina turian è divisa in almeno 32 flotte, e vengono riservate più corazzate di qualsiasi altra specie in base al Trattato di Farixen; i turian possedevano 37 corazzate nel 2183 EC e 39 nel 2185 EC, e nel 2186 EC la Gerarchia Turian ed il Protettorato Vol si sono congiuntamente dotati della corazzata Kwunu della Elkoss Combine. I turian sono anche noti per possedere almeno due portaerei. La marina serve come forza di pace galattica, ed è anche il braccio militare primario del Consiglio, contribuendo alla maggior parte della Flotta della Cittadella.
Unità note delle forze armate turian includono la Legione Armigeri 26, 79esima Flottiglia, Sesta Flotta, Divisione Marine 43, Settima Flotta, e Guardianera.
Azioni militari note[]
- Guerra di Unificazione (500 AEC)
- Rivolta dei krogan (700-800 EC)
- Battaglia di Canrum
- Battaglia di Digeris
- Battaglia di Gellix
- Battaglia di Uresium
- Incidente del portale 314 (2157 EC)
- Battaglia della Cittadella (2183 EC)
- Guerra su Taetrus (2185 EC)
- Assalti alle basi di Cerberus (2186 EC)
- Guerra dei Razziatori (2186 EC)
Turian famosi[]
|
Pianeti turian[]
Curiosità[]
- Turian si basa sulla parola centurione. Palaven si basa sul Colle Palatino, così come sulla parola "paladino". I nomi, la cultura e la dottrina militare turian rispecchiano anch'essi l'Impero Romano, specialmente la loro enfasi nel colonizzare i nemici.
- La cultura turian del servizio pubblico è stata ispirata dalla Federazione, la società umana descritta nel romanzo di Robert Heinlein Fanteria dello spazio.
- Non è stata vista nessuna femmina turian in nessuno dei giochi attuali fino al rilascio dei DLC Mass Effect 3: Omega e Mass Effect 3: La Cittadella. Questo, almeno nel Mass Effect originale, è accaduto perché non c'era abbastanza tempo e budget per supportare due versioni diverse della stessa specie.
- Un intervista di Game Informer con il Direttore artistico Derek Watts, ha rivelato che un altro motivo era la semplice domanda di come differenziare i loro volti da quelli dei maschi.
- Tuttavia, Abrudas, una femmina turian da Mass Effect: Evolution, è la prima femmina turian ad essere visivamente vista nella serie. La femmina turian assomiglia molto ai maschi, le uniche chiare differenze sono sulla testa, le punte della faccia o le placche sono più piccole e più corte di quelle di un maschio. Ci sono anche molte altre femmine turian che appaiono in Evolution.
- Secondo The Art of Mass Effect, le navi turian incorporano strati di corazza per simboleggiare l'aspetto piumato degli stessi turian.
- I turian sono una specie giocabile nella modalità multiplayer cooperativa di Mass Effect 3.
- In Mass Effect 3, nella missione Tuchanka: Bomba, un turian colpito da un cecchino mostra di avere del sangue rosso. In tutti gli altri casi, il sangue turian viene descritto come blu.
![]() |
Specie | ![]() | ||
Specie della Cittadella | Asari • Custodi • Drell • Elcor • Hanar • Salarian • Turian • Umani • Volus | |||
---|---|---|---|---|
Specie esterne alla Cittadella | Alieni Virtuali • Batarian • Collettori • Geth • Krogan • Leviatani • Quarian • Raloi Razziatori • Vorcha • Yahg | |||
Storiche | Prothean • Rachni • Altre specie storiche | |||
Andromeda | Angara • Kett • Jardaan • Relictum |